
ANCONA – Si parlerà di emozioni, aspetto fondamentale nella crescita dell’individuo, oggi pomeriggio alle 17 al secondo appuntamento con la rassegna “Diritto al benessere” organizzata dal Comune e da Rete Città sane della OMS, della quale Ancona ha la presidenza. Collegandosi online al link sulla homepage del Comune di Ancona https://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/diritto-al-benessere/ dalla voce di una delle maggiori esperte a livello nazionale internazionale, la psicologa e scienziata Daniela Lucangeli, in compresenza con la prof.ssa Patrizia Granata, genitori, insegnanti, educatori, pediatri etc potranno focalizzarsi dunque su : “Quando le emozioni ci aiutano a star bene” , una dimensione più che mai necessaria nell’epoca della pandemia.
Molto interessante il contenuto della prima conferenza che sui è svolta ieri durante la quale il dott. Burgio, pediatra ed esperto di Covid a livello internazionale, ha tracciato un profilo della attuale pandemia e di precedenti epidemie nei secoli, mettendo in luce gli errori causati dall’ignorare ripetuti appelli di scienziati in passato sui rischi possibili e da determinati approcci tra scientismo riduzionista e negazionismo. “Abbiamo alterato l’equilibrio naturale -ha detto- favorendo la contiguità tra animali portatori di virus (pipistrelli) e megalopoli. Ciò che urge ora, al di là del vaccino -che non è la risorsa finale- è mettere in campo una bonifica globale, facendo un passo indietro”.
Citando la scienziata Marie Curie nel suo invito “comprendiamo meglio per temere di meno”, la prof. Lucangeli ha attualizzato il concetto di prevenzione riferito particolarmente a bambini e ragazzi, ammonendo che “non può essere un make up, ma significa sapere leggere i segnali, avendo sempre a cuore 3 elementi: la salute fisica, la salute psichica e la salute sociale, dall’IO al NOI. Il dramma della pandemia- ha detto- riguarda quella parte dell’Io che è isolata, che non può connettersi con l’altro. Il bisogno di connessione è connaturato in noi, come il pane, e i nostri figli stanno soffrendo questa anomalia. Il lockdown ha portato a galla tanti nodi educativi e soprattutto questo bisogno del NOI che i ragazzi avvertono, denunciando giustamente la mancanza della scuola e cioè della mancanza della comunità umana. Abbiamo sbagliato, non avremmo dovuto parlare di didattica a distanza -ha sottolineato- ma di didattica di “vicinanza” per fare capire ai giovani che saremo arrivati da loro a qualunque modo, che non li avremmo lasciati soli”
Conferenze successive:
11 dicembre “Il mistero dei primi 1000 giorni di vita”
Prof. Ernesto Burgio
12 dicembre “Figli adolescenti oggi”
Le conferenze saranno trasmesse in diretta streaming al link https://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/diritto-al-benessere/
I relatori della rassegna: la prof. ssa Daniela Lucangeli (vice rettore Università di Padova dove dirige il Dipartimento di Psicologia, consulente del Ministero P.I., ha contribuito alla stesura della legge 117/2010 sui DSA , è autrice di numerosi testi e consulente di case editrici etc) ; il prof. Ernesto Burgio (membro del gruppo di specialisti sul Covid-19 della Società Italiana di Pediatria e già dell’ OMS etc); la prof.ssa Patrizia Granata ( Head of Educational,Learning and training di Mind4Children Spin-off Università di Padova, Coordinatore della Sperimentazione del Modello Didattico B612 ).