Arriva Ozovid, un innovativo macchinario per sanificare gli ambienti della Planum Technology di Monteprandone

MONTEPRANDONE – Si chiama Ozovid il macchinario brevettato e testato dalla Planum Technology di Monteprandone. Un innovativo mezzo per sanificare gli ambienti.

“La macchina –spiegano dall’ azienda rivierasca- prende l’ aria la sterilizza  al suo interno, la scompone per mezzo di un innovativo generatore di campo elettrico, trasformando l’ossigeno  in ozono, che in virtù del suo grandissimo potere ossidante (maggiore del cloro), ha la capacità di  sanificare tutto ciò che tocca  nel pieno rispetto delle normative previste dal Ministero. Una volta terminato il trattamento di sanificazione, il dispositivo per mezzo di un recupero di aria, accelera il processo di decadimento ozono, riportando i valori consentiti a livello di tollerabilità.

Un secondo dispositivo, sempre di Ozovid, accelera ulteriormente tale processo di  abbattimento,  convertendo in tempi brevissimi l’ozono residuo in ossigeno –  conversione e sterilizzazione costante dell’aria, mediante un azione combinata di  UVC, camere di disgregazione ed  elettronica. Lo studio su tale tecnologia, ci ha portato a definire una sorta di protocollo interno strumentale, che ci consente di produrre in modo controllato, l’esatto dosaggio di ozono rispetto al volume di ambiente da trattare  (variabile anche per ogni singolo ceppo virale). Abbiamo fatto un test su un mezzo di soccorso ed in 3 minuti e 48 secondi   è stato sanificato, pronto per ripartire”.

“Dalle prove effettuate –aggiungono- il 99% degli agenti patogeni vengono disattivati con la completa sanificazione. Un’ operazione che comunque non possiamo riferire al Covid ( non ci sono ancora evidenze scientifiche) ma che per tutti gli altri virus tipo (Sars, Legionella ) ha piena efficacia. Un brevetto di portata internazionale con un macchinario costruito solo ed esclusivamente con pezzi italiani che stravolgerà il mercato perché effettua una doppia sanificazione”.

La Planum Technology ha attivato le procedure per donare alcuni dispositivi ad enti pubblici ed associazione di volontariato. La struttura societaria è composta dall’ ing. Michele Valerio Sibillo (amm.re società), dall’ ing. Luciano Cudicio (Direttore Tecnico e Sviluppo), dott. Paolo Pierantozzi (Direttore Commerciale), dott. Ivano Aloisi (Direttore Operativo), mentre la parte amministrativa e di segreteria è gestita da Delia Di Loreto.

 

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...