
ANCONA – C’è anche il programma di valorizzazione della Mole Vanvitelliana, quale istituto e luogo di Cultura di appartenenza pubblica nell’elenco degli interventi destinatari di erogazioni liberali applicate ai beni culturali – il cosiddetto Art Bonus– del Comune di Ancona.
Nei giorni scorsi la giunta ha deliberato l’inserimento delle attività e dei progetti della Mole nella lista dei beni rispetto ai quali aziende e singoli cittadini possono erogare donazioni attraverso un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato, così come previsto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che ha ideato lo strumento nel 2013.
Le donazioni possono essere indirizzate ad interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici; sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica (es. musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali); realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti delle fondazioni lirico-sinfoniche o di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo.
Accanto alla Mole che necessità di sostegno delle attività/ progettualità inserite nel programma di valorizzazione Where culture lives risultano ancora possibili donazioni deliberate negli anni precedenti ad altri beni e interventi a: Pinacoteca, Teatro delle Muse, Mole (per interventi di natura tecnica), Chiesa di san Domenico, Vicolo Foschi, Polveriera, Biblioteca Benincasa e Teatro Sperimentale.
Le donazioni dovranno essere effettuate esclusivamente con bonifico bancario al Servizio Tesoreria del Comune. A seguito dell’incasso della somma donata, il Comune procederà all’effettuazione delle procedure di legge per l’intervento scelto dal donante, co-finanziando, se necessario, l’intervento con proprie risorse.
Il Comune, oltre alle pubblicazioni di legge, assicura al donante anche idonee forme di partecipazione e visibilità nonché con una targhetta permanente in loco con cui verrà evidenziato il nominativo del benefattore (“intervento realizzato con il contributo di …”).
Per informazioni, oltre al consultare il sito del Comune, è possibile contattare la direzione cultura allo 071 222 5013.