
SAN BENEDETTO – Unisce l’eccellenza della tradizione gastronomica mediterranea con l’attenzione alla sostenibilità, alla salute e alla qualità delle materie prime, il libro “Bio Cucina Mediterranea – Filosofia, tecniche e ricette” dello chef Massimiliano Capretta, edito da Minerva Edizioni. La presentazione, alla presenza dell’autore, ad ingresso libero, è in programma domenica 8 giugno, alle ore 18:30, nel giardino della Palazzina Azzurra.
“La cucina è una esperienza artistica, qualcosa che nasce dall’anima, un atto di amore, che si esprime attraverso il cibo, così come un pittore lo farebbe con colori ed ombre.
È stata una passione ed un banco di prova, l’unico che ho trovato per tirare fuori ciò che avevo dentro, l’ho capito prima di tutti” afferma Capretta.
L’intento del libro è di cercare di dimostrare come sia possibile tornare a un dialogo più spontaneo con il cibo. Quanto sia necessario ritrovare a tavola una naturalezza lontana da sperimentazioni estreme e ripristinare un rapporto di maggiore spontaneità e salubrità con ciò che mangiamo.
Promosso da Endeca Agitatore Culturale, (per informazioni:info@
E’ un viaggio sensoriale e consapevole, che coniuga filosofia alimentare, tecniche culinarie innovative e ricette che raccontano il nostro territorio, quello che Massimiliano Capretta, chef e patron del ristorante l’Arca conosce molto bene, vivendo e lavorando tra l’Abruzzo, dove il ristorante Arca ha aperto i battenti per la prima volta tanti anni fa, ad Alba Adriatica, e le Marche, dove lo stesso ristorante si è trasferito un anno fa, a San Benedetto del Tronto, nel complesso della struttura ricettiva Hotel Smeraldo Suites & Spa.
“Bio-Cucina-Mediterranea” è il concetto ideato dallo stesso chef Massimiliano Capretta, una vera filosofia, prima ancora che uno stile di cucina. Bio è per la selezione delle materie biologiche a km zero o di provenienza certificata; Cucina è perché la salvaguardia dell’alimento è garantita dalle tecniche di cottura. Mediterranea, infine, perché l’ispirazione è quella di una tradizione culinaria in grado di inglobare in sé tutto quello che il nostro ricchissimo territorio è in grado di offrire.
L’evento di presentazione alla Palazzina Azzurra sarà un piacevole ed utile incontro all’insegna dell’interdisciplinarietà che lega strettamente cibo, arte, musica e natura, con un preludio del pianista Davide Massacci e gli interventi dell’artista e designer Roberto Giacomucci e dell’artista Anna Budkova delle Residenze Rete Museale Borghi di Marca.
Stefania Mezzina