
Si è svolta questa mattina presso il palazzo della Prefettura di Fermo la Conferenza Provinciale Permanente relativa alle sezioni “Amministrazione D’Ordine, Territorio e Ambiente, Protezione Civile e Tutela della Pubblica Incolumità.
Il prefetto S.E. Angela Pagliuca e il Presidente della Provincia Fabrizio Cesetti hanno aperto i lavori con un saluto istituzionale, seguiti dall’intervento del Vicesindaco di Fermo che ha rimarcato l’importanza della diffusione della Cultura della Protezione Civile tra i cittadini e nelle scuole, azione che nel Comune di Fermo viene svolta dal Gruppo Comunale Protezione Civile che si occupa di azioni formative per prevenzione e soccorso.
Da tempo nella Regione Marche è stato costituito un sistema di protezione civile molto strutturato tanto da essere divenuto un punto di riferimento importante per tutta la comunità. Comunità che – come sottolinea il dottor Alessandrini del Dipartimento della Protezione Civile – “avverte l’esigenza di avere qualcuno che la renda cosciente di eventuali pericoli, che gli ordini cosa fare e cosa non fare e che se ne prenda la responsabilità. E ne deriva una questione tutta amministrativa perchè in Italia i rischi vengono divisi in base alle competenze su chi deve o non deve intervenire”.
Centrale in questo dibattito è la figura del Sindaco, e nella riunione di oggi ce ne erano davvero molti, primo cittadino al quale tutta la comunità si affida delegandogli il compito di essere avvertiti da imminenti pericoli. “I sindaci devono essere elementi di coesione e coordinamento di tutte le varie forze che scendono in campo” continua Alessandrini.
Una riunione importante, che ha cercato di trasmettere le linee guida e le competenze assegnate a ciascuna amministrazione e che vuole fare il punto sul delicato tema della pianificazione di emergenza.