Confartigianato Trasporti: convention nazionale a Roma, confronto con il ministro Toninelli

Porto San Giorgio - INCONTRO CON LE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PROMOSSO DA CONFARTIGIANATO
ANCONA – Venerdì 14 settembre a Roma è stata convocata la Convention nazionale di Confartigianato Trasporti, l’Associazione dei trasportatori che in Italia rappresenta circa 35.000 aziende, di queste 3.000 sono marchigiane, che avranno l’occasione di confrontarsi direttamente con il neo Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli sui principali problemi del settore.
L’autotrasporto ha sollecitato proprio in questi giorni un incontro con il Governo per definire le strategie del settore ed individuare le risposte che il Governo dovrà dare alla categoria dopo il rinvio del fermo di agosto alla fine di settembre. Siamo quasi a metà settembre e nulla sembra muoversi verso l’autotrasporto dal ministero dei Trasporti, che il 26 luglio aveva preso precisi impegni per rinviare il fermo dell’autotrasporto da agosto a settembre (dal 25 al 28).
Per Confartigianato e le associazioni artigiane, la prima questione da risolvere è l’aumento della somma stabilita per le deduzioni forfettarie delle spese non documentate, che ad agosto è stata ridotta a 38€ a viaggio contro i precedenti 51€.  Le associazioni chiedono anche un impegno per evitare la riduzione delle risorse per le accise sul gasolio e per la pubblicazione dei costi minimi di sicurezza dopo la loro legittimazione da parte della Corte Costituzionale.
gravi incidenti avvenuti in agosto, ossia l’esplosione di un’autocisterna di Gpl sul raccordo A14/A1 di Bologna e il crollo del ponte Morandi dimostrano quanto sia urgente avviare, entro il mese di settembre, i tavoli di confronto previsti nel documento sottoscritto il 26.07.2018, utili anche per 1’individuazione di soluzioni mirate e condivise conseguenti alla caduta del ponte Morandi”.
La lettera prosegue affermando che “il tema ricorrente della sicurezza nella circolazione stradale non può essere disgiunto da condizioni economiche che contribuiscano a garantire una leale competitività. Vogliano infine ricordare che il sistema virtuoso che contribuisce alla sicurezza nella circolazione stradale ha origine dal riconoscimento di un corrispettivo economico per i servizi di trasporto che garantisca almeno la copertura dei costi minimi di esercizio, per tale motivo ribadiamo la necessita che il suo ministero torni quanto prima alla pubblicazione dei costi minimi di sicurezza”.
Nei lavori della convention interverranno oltre ai dirigenti di Confartigianato, Marco Ponti – Professore Economia dei Trasporti Politecnico di Milano su Una nuova disciplina dell’autotrasporto per lo sviluppo del paese, Stefano Zunarelli – Professore Ordinario Diritto dei Trasporti Università di Bologna, Danilo Toninelli – Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Amedeo Genedani – Presidente Nazionale Confartigianato Trasporti, moderatore Massino De Donato – Direttore Rivista Tir Albo Autotrasporto.
La delegazione marchigiana molto numerosa prenderà parte al confronto che proseguirà anche sabato mattina nella quale verrà definita la strategia sindacale del settore.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...