Demografia d’impresa, numeri in calo nel 2022 del Piceno 144 attività in meno in 12 mesi, il grido d’allarme di Cna Ascoli

ASCOLI PICENO – Dopo due anni trascorsi all’insegna delle limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria, il 2022 avrebbe dovuto rappresentare un punto di svolta nel percorso di ripresa economica del Piceno, un territorio messo già a dura prova dal dramma del terremoto e poi ulteriormente penalizzato dall’avvento della pandemia.

Eppure, nonostante le iniziali previsioni ottimistiche legate anche alle significative opportunità a disposizione nell’ambito del Pnrr, il tessuto imprenditoriale locale ha dovuto affrontare una serie di inattese criticità che hanno inevitabilmente caratterizzato un’annata ben più complessa del previsto.

È quanto emerge dall’indagine condotta dalla CNA di Ascoli Piceno, che a partire dai dati elaborati dal Centro studi CNA Marche analizza il 2022 dal punto di vista delle piccole e medie imprese, ponendo in evidenza le conseguenze concrete delle tensioni geopolitiche globali, della spirale inflazionistica abbattutasi in maniera trasversale su tutti i settori dell’economia picena e dell’incubo vissuto dal tratto piceno dell’A14, dove cantieri, riduzioni e cambi di carreggiata continuano a mietere vittime innocenti.

Scendendo nel dettaglio, i continui rincari di energia e materie prime non hanno infatti tardato a riflettersi sulla demografia d’impresa del Piceno, che tra il 2021 e il 2022 ha assistito alla perdita di 144 imprese attive, pari allo 0,7% del totale: sono 20.610 le aziende che, nonostante le difficoltà quotidiane, continuano a rappresentare un valore aggiunto per il territorio, a fronte delle 20.754 attive nel 2021.

Un trend negativo che ha coinvolto in primis il settore del commercio, che a fine 2022 poteva contare su 4.612 imprese, 112 in meno (-2,4%) rispetto all’annualità precedente. Numeri più contenuti, con proporzioni però del tutto simili, per le attività di trasporto e magazzinaggio, che registrano un calo di 14 unità (-2,7%) nell’arco di dodici mesi, passando dalle 527 del 2021 alle 513 dello scorso anno.

Cifre in calo anche nel comparto manifatturiero, storico fiore all’occhiello del Piceno, che oggi conta 2.083 realtà produttive, 25 in meno rispetto alle 2.108 del 2021 (-1,2%), e nel settore primario, con agricoltura, silvicoltura e pesca costrette a fare i conti con la perdita di 74 imprese (-2,1%).

Un quadro generale tutt’altro che rassicurante, anche in relazione alle diverse criticità che tuttora penalizzano le piccole realtà imprenditoriali, ma che non per questo non contempla alcune note liete in un panorama demografico ridimensionato anno dopo anno.

È il caso delle attività di servizi a supporto delle imprese, che nel saldo tra le due annualità prese in esame guadagnano 32 nuove imprese (+4,5%), ma anche delle attività di carattere sanitario (+7,4%), professionale, scientifico e tecnico – 19 aziende in più, il 2,2% delle 860 attive nel 2021 – e delle imprese attive nel mondo dell’arte, dello sport e dell’intrattenimento, che dopo due anni trascorsi all’insegna delle restrizioni possono ora contare su 460 realtà imprenditoriali, 14 in più rispetto al 2021 (+3,1%).

Si tratta, in questi ultimi casi, di aspetti indubbiamente positivi da cui ripartire in questo 2023, tuttavia non sufficienti a stravolgere uno scenario che, a conti fatti, desta inevitabilmente la preoccupazione della CNA di Ascoli Piceno in termini di prospettive a medio e lungo termine e che, spingendo lo sguardo al di là dei confini provinciali, peggiora drasticamente.

Lo dimostrano i dati relativi alle altre province marchigiane, che nel 2022 registrano un netto calo in termini di imprese attive: si passa dal -3,4% fatto segnare da Ancona rispetto al 2021 al -6,2% del Maceratese, maglia nera delle Marche, senza dimenticare il -4,7% di Fermo e il -3,3% di Pesaro e Urbino.

«I dati non fanno altro che fotografare il momento particolarmente delicato vissuto dal tessuto imprenditoriale locale – afferma Francesco Balloni, direttore della CNA di Ascoli Piceno – che nonostante le innegabili difficoltà riesce, con sacrifici e dedizione, a contenere gli effetti della crisi globale.

Pur continuando a fornire quotidianamente assistenza e supporto agli imprenditori e aspiranti tali del Piceno, già nel corso del 2022 la nostra associazione aveva denunciato la necessità di un tempestivo intervento da parte delle istituzioni per tutelare le eccellenze imprenditoriali del nostro territorio.

Dalle sorti della piccola e media impresa passa il futuro della nostra provincia, un patrimonio da preservare investendo con decisione sul fronte della lotta alla burocrazia, del sostegno alle aziende e delle infrastrutture.

In questo senso, anche in relazione all’ennesima tragedia andata in scena sulle corsie  dell’autostrada A14, ribadiamo l’urgenza di un confronto con la Prefettura, la Regione Marche e tutte le parti sociali ed economiche coinvolte per individuare una soluzione in grado di ripristinare una volta per tutte la sicurezza stradale che cittadini e imprese meritano».

«Le criticità che ad oggi caratterizzano la quotidianità di chi fa impresa mettono a rischio le prospettive di crescita del nostro territorio – sottolinea Arianna Trillini, presidente della CNA di Ascoli Piceno -. Insieme agli imprenditori, la nostra associazione sta portando avanti un percorso volto a promuovere e incentivare la creazione d’impresa, che necessita tuttavia di essere affiancato da misure efficaci e a misura di Pmi per poter garantire un adeguato ricambio generazionale e invertire così una tendenza a dir poco preoccupante».

Di seguito le tabelle riassuntive con i dati relativi alla demografia d’impresa nel Piceno.

Provincia di Ascoli Piceno         2021-2022
imprese attive 2019 2020 2021 2022 var.ass. var.%
a agricoltura, silvicoltura e pesca 3.781 3.745 3.604 3.530 -74 -2,1
b estrazione di minerali da cave e miniere 19 17 16 14 -2 -12,5
c attività manifatturiere 2.123 2.103 2.108 2.083 -25 -1,2
d fornitura energia elettrica, gas, … 112 113 115 113 -2 -1,7
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti 60 61 60 60 0 0,0
f costruzioni 2.778 2.777 2.750 2.771 21 0,8
g commercio e riparazione autoveicoli e moto 4.784 4.780 4.724 4.612 -112 -2,4
h trasporto e magazzinaggio 533 534 527 513 -14 -2,7
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 1.641 1.676 1.683 1.683 0 0,0
j servizi di informazione e comunicazione 545 541 542 541 -1 -0,2
k attività finanziarie e assicurative 428 432 449 448 -1 -0,2
l attività immobiliari 786 802 849 850 1 0,1
m attività professionali, scientifiche e tecniche 796 810 860 879 19 2,2
n noleggio, ag. viaggio, serv. supporto imprese 678 694 709 741 32 4,5
o amm. pubblica e difesa; assic. sociale obblig. 1 1 1 1 0 0,0
p istruzione 96 99 104 105 1 1,0
q sanità e assistenza sociale 128 137 136 146 10 7,4
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. 438 437 446 460 14 3,1
s altre attività di servizi 1.038 1.045 1.061 1.055 -6 -0,6
non class. 10 7 10 5 -5 -50,0
TOTALE AP 20.775 20.811 20.754 20.610 -144 -0,7
             
AN 39.248 38.744 38.879 37.564 -1.315 -3,4
FM 18.199 18.129 18.173 17.313 -860 -4,7
MC 34.339 33.926 33.532 31.455 -2.077 -6,2
PU 34.362 34.125 34.271 33.124 -1.147 -3,3

 

LA PROVINCIA PER OGNI COMUNE         2021-2022
imprese attive 2019 2020 2021 2022 var.ass. var.%
AP-01 Acquasanta Terme 566 558 540 530 -10 -1,9
AP-02 Acquaviva Picena 776 772 740 708 -32 -4,3
AP-05 Appignano del Tronto 410 390 354 340 -14 -4,0
AP-06 Arquata del Tronto 286 290 286 280 -6 -2,1
AP-07 Ascoli Piceno 8.556 8.594 8.548 8.524 -24 -0,3
AP-10 Carassai 334 320 320 312 -8 -2,5
AP-11 Castel di Lama 1.028 1.016 1.004 1.006 2 0,2
AP-12 Castignano 684 654 628 616 -12 -1,9
AP-13 Castorano 456 460 464 452 -12 -2,6
AP-14 Colli del Tronto 486 496 502 500 -2 -0,4
AP-15 Comunanza 812 806 804 816 12 1,5
AP-16 Cossignano 350 334 322 324 2 0,6
AP-17 Cupra Marittima 1.082 1.098 1.118 1.106 -12 -1,1
AP-20 Folignano 926 926 920 886 -34 -3,7
AP-21 Force 372 378 352 344 -8 -2,3
AP-23 Grottammare 2.920 2.994 3.010 2.984 -26 -0,9
AP-27 Maltignano 382 394 398 390 -8 -2,0
AP-29 Massignano 372 366 362 358 -4 -1,1
AP-31 Monsampolo del Tronto 814 824 812 802 -10 -1,2
AP-32 Montalto delle Marche 654 648 648 628 -20 -3,1
AP-34 Montedinove 176 174 164 168 4 2,4
AP-36 Montefiore dell’Aso 574 562 554 550 -4 -0,7
AP-38 Montegallo 110 106 104 98 -6 -5,8
AP-44 Montemonaco 246 248 250 250 0 0,0
AP-45 Monteprandone 2.252 2.230 2.238 2.242 4 0,2
AP-54 Offida 1.492 1.474 1.452 1.444 -8 -0,6
AP-56 Palmiano 32 32 28 28 0 0,0
AP-63 Ripatransone 1.258 1.278 1.262 1.230 -32 -2,5
AP-64 Roccafluvione 414 414 416 406 -10 -2,4
AP-65 Rotella 276 276 262 266 4 1,5
AP-66 San Benedetto del Tronto 10.960 11.010 11.180 11.166 -14 -0,1
AP-71 Spinetoli 1.162 1.168 1.150 1.146 -4 -0,3
AP-73 Venarotta 328 330 314 318 4 1,3
PROVINCIA DI ASCOLI PICENO 20.775 20.811 20.754 20.610 -144 -0,7

 

comune di Ascoli Piceno         2021-2022
imprese attive 2019 2020 2021 2022 var.ass. var.%
a agricoltura, silvicoltura e pesca 428 429 401 397 -4 -1,0
b estrazione di minerali da cave e miniere 4 4 3 2 -1 -33,3
c attività manifatturiere 427 418 417 407 -10 -2,4
d fornitura energia elettrica, gas, … 35 35 37 38 1 2,7
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti 12 12 10 9 -1 -10,0
f costruzioni 596 594 603 614 11 1,8
g commercio e riparazione autoveicoli e moto 1.058 1.064 1.038 1.012 -26 -2,5
h trasporto e magazzinaggio 90 93 90 90 0 0,0
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 339 350 345 341 -4 -1,2
j servizi di informazione e comunicazione 169 171 173 177 4 2,3
k attività finanziarie e assicurative 147 146 157 153 -4 -2,5
l attività immobiliari 144 145 151 159 8 5,3
m attività professionali, scientifiche e tecniche 250 252 263 272 9 3,4
n noleggio, ag. viaggio, serv. supporto imprese 170 167 167 171 4 2,4
o amm. pubblica e difesa; assic. sociale obblig. 1 1 1 1 0 0,0
p istruzione 37 41 39 38 -1 -2,6
q sanità e assistenza sociale 41 46 44 46 2 4,5
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. 80 79 84 87 3 3,6
s altre attività di servizi 247 249 249 248 -1 -0,4
t attività di famiglie e convivenze datori lavoro 0 0 0 0 0 #DIV/0!
non class. 3 1 2 0 -2 -100,0
TOTALE 4.278 4.297 4.274 4.262 -12 -0,3

 

comune di San Benedetto del Tronto         2021-2022
imprese attive 2019 2020 2021 2022 var.ass. var.%
a agricoltura, silvicoltura e pesca 242 241 236 228 -8 -3,4
b estrazione di minerali da cave e miniere 3 3 3 3 0 0,0
c attività manifatturiere 466 451 448 446 -2 -0,4
d fornitura energia elettrica, gas, … 25 26 27 26 -1 -3,7
e fornitura acqua; reti fognarie, gestione rifiuti 21 20 21 22 1 4,8
f costruzioni 590 586 583 605 22 3,8
g commercio e riparazione autoveicoli e moto 1.599 1.596 1.608 1.570 -38 -2,4
h trasporto e magazzinaggio 122 126 127 122 -5 -3,9
i attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 633 644 649 647 -2 -0,3
j servizi di informazione e comunicazione 182 174 180 181 1 0,6
k attività finanziarie e assicurative 116 121 127 131 4 3,1
l attività immobiliari 346 356 377 378 1 0,3
m attività professionali, scientifiche e tecniche 255 266 285 292 7 2,5
n noleggio, ag. viaggio, serv. supporto imprese 225 235 241 252 11 4,6
o amm. pubblica e difesa; assic. sociale obblig. 0 0 0 0 0 #DIV/0!
p istruzione 40 37 39 41 2 5,1
q sanità e assistenza sociale 29 28 30 33 3 10,0
r attività artistiche, sportive, intratten. divert. 231 233 238 241 3 1,3
s altre attività di servizi 354 358 366 363 -3 -0,8
t attività di famiglie e convivenze datori lavoro 0 0 0 0 0 #DIV/0!
non class. 1 4 5 2 -3 -60,0
TOTALE 5.480 5.505 5.590 5.583 -7 -0,1

 

 

 

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...