Eden Piceno. Il nostro territorio conquista il record della longevità.

Eden Piceno. Il nostro territorio conquista il record della longevità.

Come i record sportivi, anche il benessere e la longevità sono traguardi che si costruiscono nel tempo, giorno per giorno. L’ambiente e ciò che mangiamo influiscono sui nostri geni e, in definitiva, sulla nostra qualità della vita.
Nell’anno di Expo 2015, il cui tema principale è proprio” Nutrire il pianeta, Energia per la Vita”, l’Amministrazione comunale, partner a Tipicità, ha promosso un’iniziativa sul tema, invitando a relazionare i massimi esperti tra medici, professionisti della nutrizione e docenti universitari.

L’incontro, dal titolo “Nutrigenomica Picena. Baluardo del nostro record europeo di longevità?”, che si è svolto a Fermo, proprio in occasione di questa grande manifestazione, rappresenta la prima tappa di un percorso verso l’Esposizione Universale e si pone, come obiettivo, quello di far emergere le unicità dell’Eden Piceno, termine utilizzato dal gruppo di lavoro impegnato nel progetto per descrivere un territorio, il nostro, che può vantare il record della longevità dei suoi abitanti.
Il seminario ha riscosso un grande successo in termini di partecipazione ed interesse da parte degli operatori del settore non solo per i contenuti, ma anche per la formula innovativa e dinamica con cui si sono svolti gli interventi dei relatori. Si è trattato, infatti, di un vero e proprio talk show con commenti gestiti e moderati dal dottor Mauro Mario Mariani, noto nutrizionista ascolano e volto di Rai 1. La novità espositiva degli studi e delle esperienze ha permesso, in poco più di 60 minuti, di ascoltare tutti gli intereventi che si sono alternati sul tema dello sport e del giusto movimento quotidiano, argomenti sapientemente affrontati da Massimo Fabbrizi, Argento olimpico tiro al piattello (Londra 2012), Michele Spagnuolo, presidente Overtime Festival e Pierluigi Pompei, docente dell’Università degli Studi di Camerino, nonché membro della Commissione Nazionale Antidoping del Comitato Italiano Paralimpico.
La professoressa Valeria Polzonetti, direttore del Master UNICAM in nutrizione, nutraceutica e dietetica applicata, ha ribadito, inoltre, l’importanza della dieta mediterranea supportata dagli studi condotti dall’Università come quelli su “Il ruolo di Unicam nella ricerca scientifica agroalimentare tra Ottocento e Novecento (1861-1961)” presentati dal professor Sergio Salvi.
Gabriella Piccioni, autrice del libro “Alla ricerca delle tradizioni perdute” ha evidenziato le risorse del territorio piceno come stile di vita per un benessere raggiunto e mantenuto.
I risultati collettivi presentati a Tipicità verranno rielaborati e condivisi in un tavolo di lavoro permanente fortemente voluto dal Sindaco Guido Castelli e dall’Assessore al turismo ed eventi Michela Fortuna, che hanno profuso il massimo impegno per rilanciare il nostro territorio come “Eden” per la qualità di area cibo e acqua.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...

Lascia un commento