ANCONA – C’è grandissima attesa, per il concerto di Edoardo Bennato in programma al Teatro delle Muse di Ancona, dopo il sold out dello scorso anno, domani 20 dicembre 2024, con inizio alle ore 21, per una data del suo tour nei teatri, dal titolo “Le Vie del Rock sono infinite”.
Il concerto organizzato da Alhena Entertainment e Dimensione Eventi porterà in scena una delle voci rock più inconfondibili del panorama musicale italiano, punto di riferimento dell’anticonformismo musicale e ideologico.
In scaletta brani epici tratti dai concept album “Burattino senza fili”, “Sono solo canzonette”, “Abbi dubbi”, “Le ragazze fanno grandi sogni”, “La fantastica storia del Pifferaio magico”, fino all’ultimo “Non c’è”.
Quanti sceglieranno di esserci ritroveranno sul palco quei temi che da sempre hanno caratterizzato le canzoni dell’artista, rendendoli oggi profeticamente attuali: le contraddizioni della società, l’universo femminile, l’attenzione per il mondo in cui viviamo, il tutto accompagnato dalla sua pungente ironia attualizzata ed esasperata fino al paradosso.
Più di due ore di spettacolo, nel quale confluiranno le due anime del cantautore: quella sarcastica, mai patinata o convenzionale, provocatoria e irriverente, e l’anima sognatrice con melodie irresistibili che fanno ormai parte del nostro immaginario collettivo.
Il filo conduttore? La sua grinta e il suo incredibile Rock!
On stage la Be Band, la formazione ormai consolidata, formata da Giuseppe Scarpato (chitarre), Raffaele Lopez (tastiere), Gennaro Porcelli (chitarre), Arduino Lopez (basso), Roberto Perrone (batteria).
ULTIMISSIMI BIGLIETTI DISPONIBILI: on line sui circuiti TicketOne e Ciaotickets, nelle prevendite abituali autorizzate TicketOne e Ciaotickets, su Vivaticket e alla biglietteria del Teatro delle Muse la sera dell’evento.
Musicista e cantautore italiano di Bagnoli, periferia di Napoli, Edoardo Bennato dopo una esperienza musicale trascorsa a Londra inizia a esibirsi come one-man-band suonando simultaneamente la chitarra, il kazoo e il tamburo a pedale producendo una propria e originale tendenza musicale direttamente
influenzata dai grandi nomi del blues e del rock – come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley – e contaminata da accenti propri della musica mediterranea.
Il suo album di debutto è Non farti cadere le braccia, pubblicato nel 1973; nel 1977 con l’album Burattino senza fili diventa il primo artista italiano a realizzare video-clip e il primo cantante italiano a riempire, nel 1980, 15 stadi consecutivi nel giro di un mese con l’aiuto organizzativo degli amici del cortile di Bagnoli, che tutt’ora lo seguono in questo tour nei teatri 2023. Sono stati 45 mila, i paganti del Comunale di Torino, i 45 mila paganti del San Paolo di Napoli, 35 mila paganti del Marassi di Genova, e poi ancora lo Stadio di Udine (25 mila paganti), Massa Carrara (20 mila paganti), lo Stadio di Ancona, di Pescara, etc. etc. fino ad arrivare agli 80 mila spettatori nello stadio di San Siro a Milano.
Tantissimi sono i suoi brani di successo, che fanno ormai parte dell’immaginario collettivo, come la canzone ufficiale dei Campionati Mondiali di Calcio del 1990 Un’estate italiana che rimase nelle hit parade per 4 mesi. Nel 2007 firma la colonna sonora del musical teatrale Peter Pan nella versione italiana; un incredibile successo di pubblico e critica che tornerà sulle scene nei maggiori teatri italiani a partire da questa stagione teatrale 2023/2024.
Oggi, con all’attivo 28 album, la sua vena creativa è ancora in piena attività. Nel 2020 è uscito il suo ultimo album Non c’è: otto i brani inediti e quattordici canzoni di repertorio, che hanno reso Edoardo Bennato uno dei più grandi artisti della nostra musica.