
SAN BENEDETTO – Si terrà nel prossimo anno scolastico 2020-2021 lo scambio giovanile in Norvegia Erasmus + “Nature Adventurism & Mental Health”, il progetto di Accademia Risorgimento Centro Studi di Eccellenza di San Benedetto del Tronto-Italia. Una esperienza giovanile che unifica i temi della consapevolezza ambientale e della salute mentale, con un approccio creativo e giocoso a metodi, pedagogia e argomenti dove tutti i partecipanti saranno coinvolti in una un’esperienza immersiva in cui saranno guidati a svolgere attività come di un avventuriero, imparando facendo, introducendo modi per esplorare in modo sostenibile con la natura, discutendo i suoi effetti terapeutici e permettendo loro di esplorare la cassetta degli attrezzi dei metodi pratici dell’avventuriero.
Il focus strategico del progetto include la riconnessione con la natura, la salute mentale, l’internazionalizzazione e l’espressione creativa. Il progetto si svolgerà in un villaggio immerso nella natura, alle pendici meridionali degli altopiani di Skrim, con foreste profonde, fiumi e laghi tutt’intorno. È un’area di importanza storica, accompagnata da un mistero inesplorato, natura selvaggia, tesori nascosti, antiche leggende e ricchezze naturali. Quale posto migliore per avviare una partnership per esplorare questi argomenti e metodi?
Alceste Aubert, erasmus project manager, dichiara che durante tutto il progetto i giovani svilupperanno abilità creative, civiche, sociali e di lavoro di squadra, incontrando e interagendo con persone di diverse nazioni, culture e origini. Il progetto erasmus che durerà 12 giorni coinvolgerà 11 paesi partners quali Norvegia- Italia- Polonia-Ucraina- Germania-Croazia-Portogallo- Lettonia-Spagna-Egitto e Romania con 50 partecipanti.
Durante il progetto visiteranno siti locali UNESCO e luoghi speciali come Høyt & Lavt, un eco-turismo; faranno escursioni e caccia al tesoro sui laghi degli altopiani di Skrim con una giovane guida locale, utilizzando strumenti digitali come Action-bound,impareranno come navigare nella natura.
Tutti i partecipanti italiani riceveranno crediti formativi per l’esperienza formativa con lo YouthPass, il certificato europeo delle competenze acquisite nell’ambito del progetto. Il progetto è cofinanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea.