FERMO -Un ucraino S. M. è stato deferito all’ Autorità Giudiziaria per violenza,resistenza e minacce a pubblico ufficiale. I fatti si sono verificati nel fermano. Una volante del Commissariato di Fermo nella serata di sabato scorso, su segnalazione del 113 si portava presso l’abitazione della signora S.H. la quale dichiarava di essere stata aggredita dal proprio convivente. All’ arrivo degli agenti, l’uomo che si era rinchiuso in camera da letto, dopo alcuni minuti apriva la porta brandendo un martello cercando di colpire i poliziotti intervenuti che, però, riuscivano a renderlo inoffensivo e ad accompagnarlo negli uffici del Commissariato.
La Polizia di Stato, inoltre, sulla scia del successo a livello di prevenzione conseguito con i servizi effettuati la scorsa estate, nella notte tra sabato e domenica scorsa ha di nuovo predisposto il dispositivo sperimentale di controllo nei confronti dei conducenti alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, previsto dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza e fortemente voluto dal Questore nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio.
All’ attività hanno partecipato 11 operatori della Polizia tra personale della Questura, della Polizia Stradale, il Dirigente Medico ed il personale sanitario della Polizia. In particolare il servizio, effettuato nella zona di massima visibilità di Porto Sant’Elpidio, è stato mirato alla prevenzione e contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope situazioni che rappresentano una delle maggiori problematiche connesse alla movida notturna.
Nel corso del controllo operato dall ‘una fino alle sette del mattino sono stati controllati circa 90 conducenti, dieci dei quali sono risultati essere in stato di ebbrezza alcolica mentre cinque anche in stato di alterazione derivante dall’assunzione di cannabinoidi. Ai 10 conducenti risultati positivi al test per guida in stato d’ebbrezza, secondo la normativa vigente sono state subito ritirate le patenti di guida e hanno subito la decurtazione di 10 punti. In seguito, a cura della Prefettura, saranno soggetti alla sanzione accessoria della sospensione del titolo abilitativo.
Come nei precedenti servizi, i test, per quanto concerne il rilievo dello stato di alterazione derivante dall’assunzione di sostanze stupefacenti, sono stati compiuti utilizzando gli evoluti strumenti precursori e relativi kit diagnostici per il controllo preliminare della presenza di stupefacenti, donati dalla Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale.