
SAN BENEDETTO – Sarà un’occasione imperdibile per respirare arte, grazia e profondità emotiva:, quella di mercoledì 18 giugno, alle ore 20.30, quando andrà in scena il Gala di Danza di Hopera Ballet – Istituto Formazione Danzatori di San Benedetto del Tronto.
Lo spettacolo porterà sul palcoscenico coreografie di danza classica, moderna e contemporanea, tutte firmate da Antonella Ascani, danzatrice, coreografa e docente, che da anni trasmette la sua esperienza e la sua visione a giovani danzatori e danzatrici, formandoli con rigore, passione e sensibilità. In scena, l’arte coreutica sarà un potente linguaggio universale capace di farsi messaggio di pace. Tra i momenti più attesi, una suite interamente dedicata alla Pace, in cui il corpo danzante diventa voce silenziosa di un desiderio condiviso: che i gesti, le emozioni e il movimento possano unire ciò che la realtà divide. Uno spettacolo dove la danza e la poesia si abbracciano, donando al pubblico un’esperienza emozionale intensa e ispirata.
Hopera Ballet festeggia 20 anni di danza, passione e formazione
Il 2025 segna il ventesimo anno di attività di Hopera Ballet – Istituto Formazione Danzatori, fondato e diretto da Antonella Ascani. Il Gala di Danza del 18 giugno rappresenta dunque un momento speciale: non solo lo spettacolo finale dell’anno accademico, ma anche il ventesimo spettacolo nella storia dell’istituto.
In questi due decenni, Antonella Ascani ha preparato con dedizione e visione centinaia e centinaia di allievi, molti dei quali sono oggi professionisti affermati nel panorama della danza nazionale e internazionale. Alcuni lavorano come danzatori, altri come docenti e coreografi, portando con sé l’impronta di una formazione rigorosa e profondamente umana.
Hopera Ballet è oggi riconosciuto come un vero punto di riferimento a livello nazionale per la formazione coreutica. Non solo per i giovani talenti, ma anche per i professionisti che scelgono di tornare in sala per aggiornamenti, audizioni, perfezionamenti e casting, affidandosi all’esperienza e alla competenza di Antonella Ascani.
Sul palcoscenico danzerà anche Massimo Castagnini che si è formato da Antonella Ascani. È stata proprio lei a guidarlo fin dai primi passi. A credere nel suo potenziale. A prepararlo per entrare nel mondo della danza professionale, tanto da inserirlo nella sua compagnia, Ar’ya Theatart Ballet, quando era in torunèe con lo spettacolo Nocturnia…Frammenti della notte, ideato, coreografo e danzato dall’Ascani, dove Massimo ha mosso i primi passi da artista maturo
La serata di mercoledì 18 giugno sarà impreziosita dalla partecipazione dell’avvocata e poetessa Dott.ssa Angelisa Durastante, vincitrice dell’undicesimo Concorso Internazionale di Poesia Inedita “Tra un fiore colto e l’altro donato – Poesie d’Amore” il cui Presidente di giuria del premio letterario è stato l’insigne Prof. Hafez Haidar. Alcune poesie di Angelisa Durastante, autentiche gemme di delicatezza e forza, accompagneranno la danza in un intreccio armonico tra parola e gesto, tra silenzio e rivelazione.
Il Gala di Danza sarà dunque un viaggio estetico ed emotivo dove poesia e movimento si incontrano per dare forma a un’arte che educa, eleva e ispira.