
ASCOLI PICENO – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio dedicate al patrimonio nascosto, la Pinacoteca di Ascoli Piceno mostrerà alcuni dei suoi tesori “segreti”, ovvero i disegni della collezione comunale, donati nel 1910 dal pittore Giulio Gabrielli (1832-1910) recentemente restaurati presso il Laboratorio del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Domenica 23 settembre i Musei della Cartiera Papale di Ascoli Piceno dedicano un’entusiasmante mattinata alle famiglie per far rivivere ad adulti e bambini l’antico opificio, immaginandolo in azione grazie alla forza del torrente Castellano, di cui ancora è possibile sentire il fragore dell’acqua che scorre, un’acqua trasparente fonte di vita e di energia.
Il percorso guidato inizierà alle ore 10.30 con una guida naturalistica alla scoperta dell’ambiente fluviale; ci parlerà della flora, della fauna e della forte influenza che il fiume ha avuto sulla vita dell’uomo e sull’economia cittadina dei secoli scorsi. Dopo la breve escursione, simpatici asinelli aspetteranno i piccoli all’ingresso del mulino, proprio come un tempo, quando restavano in attesa della macinazione del grano per poter portare a casa la farina.
Sarà emozionante fare un giro in asinello! Seguiranno bellissimi racconti sulla macine all’opera, da parte di chi i mulini li ha visti funzionare davvero fino a sessanta anni fa. Non mancherà poi un mastro cartaio che, con i suoi preziosi insegnamenti, farà realizzare ai più piccoli un foglio di carta fatto a mano.
L’evento terminerà con una gradevole degustazione dai sapori autunnali in collaborazione con Coop Alleanza 3.0. I Musei della Cartiera Papale vi aspettano per questo evento straordinario a diretto contatto con la natura e con la storia.
Costo: € 15 a nucleo familiare; sconto soci coop €12. Prenotazione obbligatoria ai numeri: 0736 298213 333 327612