Grottammare: nei vicoli e nelle piazzette del Paese Alto batte forte il cuore di Londra con la quarta edizione di Anime Buskers

GROTTAMMARE – Da domani e fino a domenica 24 luglio, nei vicoli e nelle piazzette del Paese Alto di Grottammare batterà il cuore di Londra, quello più vero, delle Anime Buskers. In questa quarta edizione del Festival un folto gruppo di musicisti londinesi lascerà le strade e i più stravaganti locali d’Oltremanica per portare la loro musica in Italia, nel Piceno, a Grottammare.

Il ricercato mix di generi – tra cui Folk, Gipsy Blues e Americana, ma anche ballate tradizionali irlandesi e britanniche – scorrerà tra le strette vie del borgo trascinandovi in un’esperienza interculturale, attraverso nuove sonorità e forme d’arte.

Tra le novità anche la danza e la poesia estemporanea. I ballerini Alejandra Baño e Nicola Migliorati ci accompagneranno a passo di danza in un mondo completamente nuovo, coreografando per noi e per voi le musiche che sono il sottofondo indissolubile del Festival in una miscela di stili e tecniche all’avanguardia che accenderanno i colori delle nostre Anime Buskers.

“Un frac, un leggio, gli occhi che con garbo scrutano gli astanti, le labbra serrate in un silenzio mentre la mano scrive su un foglio per ispirazione estemporanea di ciò che lo colpisce”. Il pubblico da spettatore diventa egli stesso poesia, grazie a Silvestro Sentiero e alla sua poesia estemporanea. Non mancheranno gli spettacoli teatrali grazie ad artisti del calibro di Marco Bruni, la Compagnia Teatro Vagante Artiapua e Nicola Veri.

Sono confermati la mostra fotografica e il teatro di strada e nella serata di chiusura, il 24 Luglio, la jam session in cui tutti i musicisti si uniranno per salutare la città a suon di musica. Non mancheranno il sempre più ricco e colorato Anime Buskers Market, ricercato mercatino dell’artigianato e di riuso creativo, ed esibizioni live di arte artigiana.

L’itinerario artistico e musicale sarà concepito senza tappe obbligate, permettendo così agli spettatori di spostarsi all’interno del circuito seguendo i propri interessi culturali o facendosi rapire dal piacere del momento. L’evento sarà ad ingresso gratuito, in quanto Anime Buskers condivide la filosofia dei buskers che in quelle serate toglieranno il cappello dalle loro teste per capovolgerlo a terra, cosicché ogni spettatore sarà libero di quantificare le emozioni che la loro musica gli ha trasmesso tramite un’offerta o acquistando un cd.

Questo il programma completo. Il percorso dei MUSICISTI sarà itinerante il 22, 23 e 24 Luglio dalle h 20 tra le cinque postazioni: Via Palmaroli, Piazzetta san Giovanni, Piazza Peretti, Largo il Tarpato, Fonti di Santa Lucia.

MOSTRA FOTOGRAFICA: 22, 23 e 24 Luglio dalle h 19: Via Palmaroli.

TEATRO DI STRADA: 22, 23 e 24 Luglio dalle h 20: Scale Liszt, Via Fraccagnani e Via Santa Lucia.

ESIBIZIONE DI ARTE ARTIGIANA: 22, 23 e 24 Luglio dalle h 19: Logge in Piazza Peretti e spazio espositivo del teatro dell’Arancio.

ANIME BUSKERS MARKET: 22, 23 e 24 Luglio dalle h 19: Via Palmaroli

JAM SESSION DI CHIUSURA. Tutte le band si uniranno per salutare la città a suon di musica. Serata di chiusura Domenica 24 Luglio dalle ore 23: Piazza Peretti.

Bar e Ristoro dalle ore 19. Punto ristoro: Associazione Paese Alto-Via Palmaroli. Vineria M481-Osteria dell’Arancio-Salsamenteria-Frangipane Café Fleurie-Borgo Antico-Pizzeria Papa Sisto.

INGRESSO LIBERO: ORE 19-1.00

bus     kers

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...

Lascia un commento