Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club lunedì 21 luglio all’Arena Gigli di Porto Recanati

PORTO RECANATI – A un anno dal venticinquesimo anniversario del progetto cinematografico “Buena Vista Social Club” film documentario sui grandi protagonisti della musica cubana di Wim Wenders, film restaurato proprio l’anno scorso,  lunedì 21 luglio si esibiranno sul palco dell’Arena Gigli Porto Recanati, il Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club, con il nuovo disco “Vivelo”.

Otto brani originali saranno co-scritti da Salvador Repilado, figlio, bassista e storico direttore musicale di Compay,

L’evento è organizzato da Futura Unisce, con il patrocinio del Comune di Porto Recanati.

L’anima di Maximo Francisco Repilado Muñoz (Compay Segundo) rimane presente nel “Grupo Compay

Segundo” ed irradia lo spirito cubano. Ha assunto il nome dopo la sua scomparsa, perpetuando così la
testimonianza di uno degli artisti più conosciuti al mondo. Pur tenendo concerti ovunque, resta il loro
impegno abituale di suonare presso El Salon 1930 (ora Salon Compay Segundo) presso l’Hotel Nacional de
La Habana. Così i grandi temi come Macusa, Bilongo, Veinte Años, Las Flores de la Vida e la mitica Chan
Chan continuano a dimostrare che l’opera di Maximo Francisco Repilado Muñoz, interpretata dal Grupo
Compay Segundo, dona amore e allegria a milioni di ammiratori di tutto il mondo. I figli di Compay, presenti
nel “Grupo” gestiscono la Casa della Cultura all’Habana,per il Ministero della Cultura Cubano, con incarico
diretto da parte di Fidel Castro, che li ha insigniti del titolo di “ambasciatori mondiali della culturale
musicale cubana”.


Il Grupo Compay Segundo è l’ensamble di nove elementi che dal 1955 tengono viva e portano in giro per il
mondo la musica del mitico musicista cubano Compay Segundo, che ha il merito di aver avvicinato il grande
pubblico alla musica tradizionale cubana. Compay Segundo in persona scelse i musicisti della band come
suoi successori affinché divulgassero la sua arte. Del gruppo fanno parte due dei suoi figli, Salvador e Basilio
(R.i.p.), inoltre due di questi musicisti (oltre a Compay) parteciparono al film di Wim Wenders “Buena Vista
Social Club”.
“Los Muchachos”, primo nome del gruppo, accompagnarono Compay Segundo, che ha proseguito in
attività fino agli oltre 90 anni, nelle sue tournée in Europa, Giappone, Stati Uniti, Canada, Centro e Sud
America e Medio Oriente ed oggi si dedicano a preservare ed arricchire con assoluta fedeltà la sua opera.
Dal 1996 la formazione realizza un disco nuovo ogni anno, come ad esempio: Antologia De Compay
Segundo, Yo Vengo Aqui, Lo Mejor De La Vida, Calle Salud y Las Flores De La Vida nominato ai Grammy,
premio tra l’altro già ottenuto per la partecipazione al disco “Buena Vista Social Club.
Il Grupo Compay Segundo ha accompagnato tra gli altri gli importanti artisti Silvio Rodriguez, Omara
Portuondo, Eliades Ochoa, Charles Aznavour, Pío Leyva, Teresa García Caturla, Isaac Delgado, Santiago
Auserón (Juan Perro), i cantanti di flamenco Martirio e Raimundo Amador, Lou Bega e l’algerino Khaled
Compay Segundo, simbolo della cultura e del più autentico spirito cubano, è un grande personaggio che
pose nelle parole e nella musica un universo di immagini della conversazione e del canto caratteristici dei
contadini cubani, salvando così questo patrimonio di ricchezza sonora, umoristica ed immaginifica. Oltre al
suo apporto al patrimonio culturale cubano importante è la promozione di uno strumento, l’armonico, e
l’introduzione dei clarinetti nell’organico fisso dell’ensemble strumentale.
Compay è inoltre un esempio di quanto il successo possa essere capriccioso e bizzarro e di quanto a volte il
destino dipenda da un semplice incontro, in questo caso quello con Ry Cooder.
Compay ha raggiunto il successo planetario a 90 anni grazie alla fortuna del film Buena Vista Social Club di
Wim Wenders ed ai numerosi Grammy vinti dalla sua colonna sonora. E pensare che qualche decade prima,
in un periodo di scarso successo Compay era stato costretto a lavorare in un fabbrica di sigari. Così lo
ritroviamo a 93 anni impegnato in centinaia di concerti in tutto il mondo: entra in scena ballando e resiste
in piedi per più di un’ora. Peccato davvero che non abbia potuto godere più a lungo del suo super meritato
successo. Ascoltando i suoi pezzi più famosi, Macusa, Bilongo, Veinte Años, Las Flores de la Vida e la mitica
Chan Chan, magistralmente interpretati dal Grupo Compay Segundo pare quasi di rivederlo lì, mentre
suona l’armonico con il sigaro in bocca ed il suo immancabile cappello cubano.

Stefania Mezzina

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...