I vincitori del Concorso Sostenibili Onu della Omnibus Omnes

SAN BENEDETTO – Con la cerimonia di premiazione scende il sipario sul Concorso Sostenibili ONU, iniziativa della Omnibus Omnes dedicata alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e degli obiettivi dell’Agenda 2030.

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti, insegnanti e autorità locali, confermando l’impegno della comunità nell’educazione ambientale.
Alla cerimonia sono intervenuti il vicesindaco Tonino Capriotti, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel promuovere un futuro più verde e consapevole tra le giovani generazioni, affermando:
“Investire nell’educazione alla sostenibilità significa costruire un domani migliore per tutti” . Erano presenti Raffaella Milandri, Presidente di Omnibus Omnes OdV, Myriam Blasini, Segretario e Responsabile del Concorso, il Consigliere Giampietro De Angelis, i soci e giurati del concorso Franca Moretti e Patrick Bateman, che hanno guidato l’evento con passione e dedizione. Per l’ISC Sud San Benedetto – Scuola “Cappella erano presenti i referenti, professoresse Silvia Micozzi e Mara De Cesaris, per l’ISC Centro San Benedetto – Scuola “M. Curzi” la referente Professoressa Alessandra Mazzocchi, per l’IC “S. Pertini” Martinsicuro – Plesso Villa Rosa c’erano il professor Celli e la professoressa Maria Lucia Iacone.
I vincitori del concorso sono stati premiati per l’eccellenza dei loro elaborati. Il 1° Premio Assoluto è stato assegnato a Diletta D’Antonio, studentessa della Classe I D della Scuola “M. Curzi” dell’ISC Centro SBT, per
il suo lavoro di grande impatto. Il 2° Premio da Annalisa Panici della Classe II E della Scuola Cappella dell’ISC Sud SBT, e dal gruppo composto da Nicole Di Nicola, Simone Rubini, Giulia Emili e Marta Troiani della Classe II F del Plesso Villa Rosa dell’IC Martinsicuro – Villa Rosa, riconosciuti per la loro collaborazione creativa e innovativa.
L’evento ha rappresentato un momento di festa e riflessione, rafforzando il legame tra scuola, istituzioni e cittadini nella lotta contro il cambiamento climatico. Un momento molto importante è stato l’intervento
della Comandante della Capitaneria di Porto Alessandra Di Maglio, che ha portato la sua esperienza sul tema della tutela degli ecosistemi marini e della sicurezza in mare. Presentatrice dell’evento è stata Kessili De Berardinis. A premiare i giovani studenti è intervenuta anche Maristella Lupo, figlia del grande artista Mario Lupo: la bellissima immagine di una opera di Lupo è presente sulla locandina e sugli attestati del premio, come simbolo della Riviera delle Palme.
Stefania Mezzina

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...