Il “Moretti” di Roseto inaugura una web radio e una web tv. Due modalità per reagire e trovare strade alternative di coinvolgimento degli studenti

ROSETO – E’ stata inaugurata la web radio dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Moretti”.

Web Radio Moretti” nasce nell’ambito della progettazione scolastica ricalibrata dopo l’emergenza Covid-19, intende promuovere l’ascolto, la lettura, il potenziamento delle competenze linguistiche, il rinforzo dell’autostima e delle capacità espressive, l’educazione a un uso esperto e insieme consapevole, critico e creativo delle nuove tecnologie. Ma anche favorire la conoscenza e l’uso dei linguaggi della comunicazione, in un’esperienza che promuova la cultura della partecipazione, in un particolare momento come questo in cui la scuola, impegnata nella didattica a distanza, sta trovando una dimensione nuova.

La voce che si avvicenda in questa prima trasmissione, “Suona la campanella”, in omaggio ad una famosa poesia di Gianni Rodari, è quella del docente, don Massimo Balloni, che si è occupato anche del riadattamento della sceneggiatura in chiave radiofonica, scritta da Leonardo Innamorati (studente della classe 3 dell’Istituto Tecnico ad indirizzo “Grafica e Comunicazione).

Le musiche e gli effetti sonori sono stati selezionati dalla docente Patrizia Marchini, mentre il montaggio audio è stato curato dall’insegnante Roberto Mastromarini.

Con l’episodio radiofonico dal titolo “Simone, ti presento Dante”, messo in onda e diffuso attraverso la pagina web https://www.spreaker.com/show/suona-la-campanella e anche attraverso l’home page del sito ufficiale dell’Istituto www.iismoretti.edu.it, il Moretti ha voluto partecipare al Dantedì, la Giornata nazionale tutta virtuale dedicata al sommo poeta.

E, a breve, invece, l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Moretti” inaugurerà la  web tv su Youtube con l’intervista a Roberto Maragliano, uno dei maggiori esperti di didattica multimediale, che parla del ruolo cruciale degli insegnanti in questo particolare momento.

Un ruolo che lui stesso definisce <<missione civile  e umana. Ogni singolo insegnante può svolgere un ruolo importante, poiché anche se la scuola è chiusa, di fatto è aperta con la presenza delle attività scolastiche nella rete>>.

Entusiasta, la dirigente del Moretti, Sabrina Del Gaone: “Con “Web Radio Moretti” e la web tv aggiungiamo altri due tasselli a quel prezioso mosaico che tutti noi al Moretti stiamo componendo con profondo e rinnovato spirito di comunità. È un momento difficile, questo, da qualunque angolo lo si osservi e lo si viva:  più che mai, ora, c’è bisogno di riscoprire il valore delle relazioni, della condivisione, dell’ esserci per l’ altro.

È  quello che ci siamo prefissi, è quello per cui stiamo lavorando: dalla piattaforma didattica alla costante interazione tra studenti e con i docenti, passando per le aule tematiche, la radio e la web tv.

Pur nella ferma convinzione che nulla possa sostituire la relazione in presenza, è necessario fare in modo che ogni alunno possa percepire la didattica a distanza come una preziosa e straordinaria opportunità grazie alla quale per la prima volta non è lui che entra scuola ma è la scuola, con la sua portata emotiva, ad entrare in casa sua.

Noi ci siamo”.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...