Il Trio composto da Edoardo Mancini, Giuseppe Federico Paci e Stefano Befacchia, si esibisce all’ auditorium Tebaldini

SAN BENEDETTO – Si terrà, domani 7 maggio alle ore 21.15 presso l’Auditorium Tebaldini (ingresso 6 euro, ridotto ragazzi 3 euro), il concerto del Trio Edoardo Mancini, Giuseppe Federico Paci e Stefano Befacchia, duo di clarinetti e pianoforte, organizzato dal Comune di San Benedetto del Tronto e dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia  Una formazione molto particolare che presenta un programma brillante e molto interessante che spazia dalla Sonata di Poulenc per due clarinetti soli, al Concerto in mi maggiore per due clarinetti e orchestra, nella trascrizione per pianoforte, di F. Krommer, ed ancora, dal virtuoso Konzertstück n.1, op.113 per due clarinetti e pianoforte Felix Mendelssohn al famoso Divertimento per due clarinetti e pianoforte “Il Convegno” di Amilcare Ponchielli .

Il concerto che costituisce il secondo appuntamento della Stagione dei Concerti vede la presenza di tre giovani bravissimi esecutori, Edoardo Mancini, Stefano Befacchia e il giovanissimo Giuseppe Federico Paci.  Edoardo Mancini ha studiato con il maestro Federico Paci, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione al Conservatorio di Teramo, perfezionandosi successivamente  con Francois Benda,  Vincenzo Mariozzi,  Calogero Palermo ed anche presso l’Accademia di Imola. Ha vinto concorsi internazionali e svolge una intensa attività artistica, sia come solista che in formazioni cameristiche e con  orchestra, sia in Italia che all’estero, con concerti tenuti in formazioni cameristiche presso prestigiosi Festival, quali il MI.TO di Torino e  il Parco della Musica di Roma.

Il giovanissimo Giuseppe Federico Paci, studia con il maestro Michele Marelli e si sta perfezionando presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il maestro Alessandro Carbonare. E’ stato ammesso alla Junior Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove suona tra i primi clarinetti, e con tale orchestra ha effettuato concerti presso il Parco della Musica di Roma, sotto la direzione del M. S. Genuini ed anche sotto la direzione di Nicola Piovani e del maestro Antonio Pappano.

Stefano Befacchia,  studia pianoforte con Tatjana Vratonjic  ed è iscritto al Biennio di Laurea di II Livello in Discipline Musicali,  per accompagnatore/collaboratore al pianoforte presso il Conservatorio di Teramo e collabora con l’Accademia Musicale Amadeus di Teramo da diversi anni.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...

Lascia un commento