
di Antonio De Signoribus
ALTIDONA – L’Accademia Malibran di Altidona ospita un evento dedicato alla memoria del grande Paolo De Bernardin, sabato 12 novembre a partire dalle 21.15.
Paolo De Bernardin ha collaboratore per oltre 30 anni con la RAI e con le Edizioni Espresso e La Repubblica. Il suo contributo nel campo della divulgazione della musica lo ha reso celebre ed apprezzato a livello nazionale ed internazionale sia dal pubblico che dagli artisti. Un omaggio particolarmente sentito quello al celebre conduttore radiofonico, giornalista musicale e dj marchigiano scomparso nel 2018.
Nel 2020 l’Accademia ha ricevuto in donazione dal compagno Mario Celeste il ricchissimo patrimonio culturale e musicale di Paolo: migliaia di volumi e una ricchissima e articolata raccolta CD di ogni genere musicale, dall’hard rock al jazz, dalla musica brasiliana all’hip hop, alle edizioni più raffinate e rare di musica colta, popolare e tradizionale.
Rossella Marcantoni, direttore artistico dell’Accademia Malibran, ha avuto un lungo e duraturo rapporto d’amicizia con Paolo; stessa terra d’origine e numerose occasioni d’incontro, spesso suggellate da occasioni professionali: più volte la Marcantoni è stata ospitata da De Bernardin nel corso delle sue trasmissioni, così come Paolo spesso ha partecipato ad eventi dell’Accademia.
È stato perciò naturale immaginare un evento dedicato alla multiforme personalità di De Bernardin, per onorarne la memoria e raccontare il percorso di un intellettuale che ha avuto una visione ampia, moderna e trasversale del mondo della musica degli ultimi 40 anni.
La serata sarà condotta dal giornalista Paolo Marconi, con la partecipazione di Stefano Bonagura (conduttore e autore di Radio Rai), Giuseppe Gennari (Presidente del Centro Culturale Léo Ferré di San Benedetto del Tronto) e la stessa Rossella Marcantoni.
A seguire il concerto ARCHIVI DEL SUONO – 2022 (titolo che riprende quello del volume di Paolo De Bernardin edito da Maggioli nel 2009) che vedrà protagonista il chitarrista marchigiano Giacomo Palazzesi, su musiche di Musiche di Froberger, Bach, Takemitsu, Britten. Nell’occasione verrà presentato l’ultimo CD di Palazzesi: FROM FOR AWAY.
“A nome dell’Accademia Malibran- sottolinea Rossella Marcantoni- ringrazio di cuore Mario Celeste, compagno di Paolo per avere pensato alla nostra associazione come custode del prezioso patrimonio appartenuto a Paolo. Abbiamo provveduto a catalogarlo con cura e ad esporlo per consultazione in un locale a lui dedicato presso la nostra sede, così che possa continuare a testimoniare la vasta opera di conoscenza della musica condotta da Paolo durante tutta la sua vita”. Vorrei chiudere questo articolo con un ricordo di Paolo un po’ particolare.
Per un periodo, prima di trasferirsi a Roma,dove lo aspettavano grandi traguardi, gestì a Cupra Marittima ,un piccolo negozio di famiglia, sito proprio sotto la sua abitazione in piazza della Repubblica. Ebbene, in quel piccolo spazio, diventato meta di appassionati, di cultori e di sognatori, Paolo ci faceva ascoltare le ultime novità discografiche e ce le spiegava a fondo. La sua capacità comunicativa era incredibile, e quel piccolo spazio d’ascolto, era diventato per tutti noi magico, poetico, unico. Grazie Paolo”.