Le creature della notte attraverso il racconto di Antonio De Signoribus

di Antonio De Signoribus

Il tema è molto delicato e complesso:la stregoneria. Tema molto sentito anche nelle Marche. Per avere una idea, ma solo una idea,  sulla questione è indispensabile un po’ di storia demonologica. Tra gli incunaboli della letteratura demonologica c’è un testo finora più citato che analizzato: Il Formicarius. Il domenicano tedesco Johannes Nider lo scrisse tra il 1435 e il 1437 a Basilea, dove si era recato per il Concilio; sembra anzi che ne leggesse delle parti ai padri riuniti, durante le pause del lavori. Ecco la novità.

“Alcuni elementi essenziali di quello  che diventerà lo stereotipo del Sabba sono già presenti: l’omaggio al demonio, l’abiura di Cristo e della fede, la profanazione della croce, l’unguento magico, i bambini divorati. Altri elementi non meno importanti invece mancano, o sono presenti in forma solo embrionale: alle metamorfosi si accenna appena, senza precisare se si tratti di metamorfosi di animali; il volo magico non è menzionato affatto, così come non sono menzionati i raduni notturni , con il loro contorno di banchetti e di orge”(Carlo Ginzuburg, Storia notturna,una decifrazione del Sabba, Milano, 1989).

Il tutto, invece, iniziò con la bolla papale “Summis Desiderantes” di Innocenzo VIII del 5 dicembre 1484, che diede, in pratica, il via alla più importante opera di demonologia mai scritta, che incise profondamente nella società europea del XVI e XVII secolo:il “Malleus Maleficarum” (il Martello delle streghe, 1486). Pubblicata a Strasburgo, da due inquisitori domenicani, Heinrich Kramer e Jacob Sprenger, l’opera divenne il vangelo degli inquisitori.

Di facile consultazione, stampata in diciottesimo (un formato tascabile, rarissimo a quei tempi),ebbe una diffusione senza precedenti,un po’ in tutta Europa. Il Malleus Maleficarum segnò il passaggio da una persecuzione a carattere locale e occasionale a una sistematica e crudele repressione di qualsiasi manifestazione di religiosità pagana. Il libro mise in evidenza il rapporto esistente tra la stregoneria e la natura femminile facendo leva su un comune sistema di credenze che aveva relegato la donna in una posizione di forte marginalità nel contesto sociale.

E le donne/streghe erano, con le loro azioni, le principali responsabili dell’avanzata del diavolo sulla terra. Si diceva che le streghe si servissero della tenera carne dei neonati, o del loro sangue, per fare pozioni, unguenti per i loro voleri,o per i loro voli notturni al sabba per incontrare il diavolo,oppure per confezionare filtri o veleni terrificanti adatti a procurare il male.

Si diceva, anche che avessero il potere di provocare morti con il solo sguardo,o addirittura scatenare tempeste, fulmini e grandine,per distruggere i raccolti dei vicini. Ecco perché i tribunali dell’inquisizione funzionavano a pieno regime. Bastava una denuncia di stregoneria fatta da una persona qualsiasi, o da un parente, o anche da un bambino, che la presunta strega veniva incarcerata e processata. La persecuzione forse ne accentuò il potere. E, per quanto avversata, la strega occupò un posto di primo piano nella vita quotidiana dei paesi e delle campagne.

La sua esistenza non fu messa in dubbio da nessuno, nemmeno da Lutero. Anche gli scettici la guardavano con sospetto e la temevano. Un episodio documentato di stregoneria si verificò a Urbino nel 1587. Fu accusata donna Laura, nata a Cagli nel 1520, moglie di Marco Di Luchino del Castello di Farneta. Durante il processo furono ascoltate ben 26 persone, ma la testimonianza che la rovinò fu quella di donna Giulia che la incolpò di fare uso di unguenti magici proibiti e di avere quindi le “virtù” della strega. E di essere la responsabile di eventi atmosferici che avevano distrutto tutti i raccolti e uccisi gli animali utili in campagna nel ducato di Urbino.

Donna Laura, tentò di discolparsi dicendo di essere solo una erborista, che aveva fatto solo del bene e di avere, anzi, combattuto le streghe. Ma non ci fu nulla da fare; fu sottoposta al supplizio, ma non si conobbe mai la fine che fece… Insomma, si doveva sempre trovare un capro espiatorio quando le cose andavano male. Ma ecco altre voci e altre storie marchigiane sul fenomeno, molto frastagliato.

Eccone una. Si raccontava che le streghe si radunassero il venerdì in una via non molto lontana dal paese. La gente che passava sentiva urla,fischi e schiamazzi provenienti dalla cima di un albero cresciuto in un bivio;per paura si metteva davanti alla porta di casa una scopa,poiché era credenza comune,che le streghe non potessero entrare se non dopo aver contato tutti i fili di saggina della scopa.

Eccone un’altra. Due genitori notarono che il loro bambino si stava spegnendo come una candela. Nonostante mangiasse regolarmente. Visto che i medici non riuscivano a guarirlo,consultarono una fattucchiera che li mise subito in guardia: “Questo bambino se lo porta via le streghe,state attenti e vigilatelo tutta la notte,perché le streghe torneranno”. I genitori, impauriti,vigilarono. Ma per qualche minuto, nel cuore della notte,si addormentarono. E in quei pochi minuti, arrivarono,terribili,invisibili le streghe.

Furono svegliati dal pianto dirotto del bambino,che già stava spiccando il volo verso la notte, forse verso il suo ultimo viaggio. I due fecero in tempo ad afferrarlo e a strapparlo alla streghe, che non tornarono più e il bambino guarì in poco tempo. E un’altra ancora. Per notti e notti si sentirono le streghe che lasciarono anche una puzza di olio rancido per tutta la giornata. Gli abitanti di quella zona,appena scesa la sera,si chiudevano nelle loro case per paura. Una mattina videro che una bambina non portava appeso al collo “lu breve”,una specie di sacca protettiva piena di piccoli oggetti di devozione, che teneva lontani gli spiriti maligni. Ebbene, per farla breve, le streghe se andarono solo dopo che fu ritrovato “lu breve”. Così si diceva.

Oppure, in marina, si raccoglievano sette pugni di sabbia che si mettevano in un sacchetto, dietro la porta. A quel punto dovendo contare tutti i granelli di sabbia le streghe non si sarebbero più fatte sentire. Per tenerle lontane c’era chi sceglieva di portare addosso un ciuffo di pelo di cane, meglio se di colore rosso, perché il cane è nemico delle streghe. Per riconoscerle? Si doveva mettere nell’acquasantiera della chiesa un pettine o una forcina, se la ragazza era una strega, non poteva uscire dalla chiesa. Oppure bastava non versare dalle ampolline tutta l’acqua con cui il sacerdote si lavava le mani durante la Messa.

Sì riteneva che la strega non potesse uscire finché l’acqua non venisse del tutto vuotata. Oppure bisognava appostarsi in un crocevia, mettendosi sotto il mento, l’indice e il medio della mano destra…il popolo , però, diceva di non avventurarsi…le brutte sorprese potevano fare male. Molto male.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...