Le dimore di Dio Dove abita l’eterno di Franco Cardini all’ auditorium di Palazzo Montani di Pesaro

PESARO – Sabato 7 maggio 2022 alle ore 16,30 nell’auditorium (g.c.) di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro PU) nell’ambito della serie Pesaro Storie viene proposta una conversazione di Franco Cardini, autore di Le dimore di Dio Dove abita l’eterno
(pp. 344, Il Mulino 2021).

Dove abita Dio? Dove si manifesta il divino su questa Terra? Dalla più remota antichità, e dai recessi profondi dell’inconscio, il silenzio di Dio ha parlato in tanti modi agli uomini, che lo hanno colto nei misteri della natura (e talora anche nelle meraviglie dell’arte) tutte le volte che – al di là dei limiti del visibile e del comprensibile – hanno visto una luce e sentito vibrare il suono della sua potenza. Prendendo le mosse dalla ricerca di un divino immaginato e sperato, questo libro di Franco Cardini approda alle immagini concrete di come Dio si sia proposto nelle opere dell’uomo, in quelle forme architettoniche spesso perdute, malintese e dimenticate: il santuario, il tempio, la sinagoga, la cattedrale, la moschea.

Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale. Il suo principale campo di studi è la storia delle crociate, dei pellegrinaggi in Terrasanta, dei rapporti tra Europa e mondo musulmano colti tramite studi su scritti cristiani e arabo-islamici. Ricordiamo alcune delle più recenti opere, alcune riedite: Quell’antica festa crudele. Guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese (riedita nel 2020); Incontri (e scontri) mediterranei. Il Mediterraneo come spazio di contatto tra culture e religioni diverse; Alle radici della cavalleria medievale; Europa e Islam. Storia di un malinteso; Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683Gerusalemme. Una storia; Istanbul. Seduttrice, conquistatrice, sovrana; Andare per le Gerusalemme d’ItaliaL’ ipocrisia dell’Occidente. Il califfo, il terrore e la storia; Samarcanda. Un sogno color turchese; La via della seta. Una storia millenaria fra Oriente e Occidente (con Alessandro Vanoli); Il grande racconto delle crociate (con Antonio Musarra); e di recente Hitler in Italia. Dal Walhalla al Ponte vecchio. Marzo 1938 con Roberto Mancini.

Ingresso libero nel rispetto della normativa sanitaria in vigore (non più green pass ma ancora Fpp2).

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...