“LE MARCHE E LEOPARDI”, IL VIDEO CHE RIPERCORRE I LUOGHI DELL’ANIMA DEL POETA DI RECANATI

“LE MARCHE E LEOPARDI”, IL VIDEO CHE RIPERCORRE I LUOGHI DELL’ANIMA DEL POETA DI RECANATI

Si snodano in un percorso favoloso sulle tracce di quel giovane che ha cantato ‘l’Infinito’ distinguendosi nel mondo per i suoi canti e le sue riflessioni: sono le immagini del video ‘Le Marche e Leopardi’ scritto e diretto da Alessandro Scillitani e prodotto da Luigi Berardi, in stretta collaborazione con la Regione Marche. Un lavoro, presentato questa mattina in Regione, che nasce nell’ambito della produzione dei 4 Dvd su Giacomo Leopardi distribuiti con Repubblica e l’Espresso tra novembre e dicembre 2014 e concepito per dare continuità nelle Marche all’effetto “Leopardi” acceso dal film “Il giovane favoloso”. Il documentario propone un grand tour sulle tracce del sommo poeta, i segni, i luoghi e le atmosfere del paesaggio marchigiano che lo ispirarono o che lo legano a lui. Non solo Recanati da cui ebbe i natali. Splendide immagini percorrono scenari incantati, attraverso quelle stesse strade di duecento anni fa, soffermandosi sui borghi ben conservati, sulle rocche, le piazze e le ricche biblioteche, veri templi del sapere che contengono manoscritti inestimabili capaci di diffondere le opere e il pensiero leopardiano in Europa e ovunque. E poi i giochi d’epoca come la Palla al bracciale e la grande musica che rende illustri le Marche con i suoi compositori, i teatri storici, le Fondazioni. Sulle note più celebri composte dai grandi come Giovan Battista Pergolesi, Gaspare Spontini e Gioachino Rossini, geni di questa terra marchigiana. “L’investimento che le Marche hanno fatto in questa legislatura sulla figura e il pensiero di Giacomo Leopardi – dichiara l’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini – non ha avuto precedenti. Si tratta di un investimento strategico che ha riguardato non solo la politica culturale, ma quella turistica, dell’internazionalizzazione e più complessivamente l’immagine del nostro territorio. Il video che presentiamo oggi completa un’iniziativa editoriale di pregio, che ha concorso alla diffusione della conoscenza di Leopardi presso un pubblico consapevole, e costituisce un valido documento per allargare lo sguardo sulle Marche al tempo di Leopardi, attraverso immagini, tracce e voci che lo rendono ancora presente nella regione in cui nacque e ne amplificano la vitalità della poesia e del pensiero. Siamo soddisfatti di aver arricchito la serie di attività dedicate al grande poeta con uno strumento di valore anche educativo che ci consentirà di veicolare in modo ancora più efficace ed interessante le Marche in Italia e all’estero”. Il video sarà disponibile su You Tube e su richiesta degli utenti (istituzioni, scuole) per proiezioni; costituisce un valido supporto all’itinerario leopardiano nelle Marche già disponibile nel sito www.turismo.marche.it. e www.musei.marche.it SCHEDA VIDEO Scritto e diretto da Alessandro Scillitani, Produzione Class93, produttore esecutivo Luigi Berardi. Segretaria di produzione: Ilaria Parisella. Sono intervenuti: Novella Bellucci, Laura Capozucca, Franco D’Intino, Lucio Felici, Giorgio Mangani, Pietro Marcolini, Maddalena Paolini, Marta Paraventi, Francesco Scarabicchi, Valeriano Trubbiani.. Narratori: Riccardo Rovatti, Francesco Stella, Bernardino Bonzani, Monica Morini. Operatori video: Alessandro Scillitani, Alessandro Volpi. Fonico presa diretta: Arianna De Luca, Michele Antonio Parisi. Musiche originali: Alessandro Scillitani, arrangiate ed eseguite con Stefano Ferrari, Marco Macchi, Tommi Prodi Montaggio e post produzione: Artemide Film. Realizzato in collaborazione con Regione Marche – Assessore alla Cultura Pietro Marcolini. Dirigente P.F. Cultura Raimondo Orsetti. Responsabili di Progetto: Laura Capozucca, Marta Paraventi. Collaborazioni: Serenella Canullo, Bianca Maria Giombetti, Marina Massa. I Comuni coinvolti: Recanati, Cagli, Caldarola, frazione di Pievefavera, Fermo, Genga, Macerata, Maiolati Spontini, Monte Vidon Corrado, Pesaro, Jesi, Tolentino, Treia, Visso www.musei.marche.it – www.turismo.marche.it LE MARCHE PER GIACOMO LEOPARDI LE INIZIATIVE: Marche. Le scoprirai all’infinito Lo spot con Dustin Hoffman che fa conoscere le Marche leggendo l’Infinito di Giacomo Leopardi I Canti e il New York Times. Jonathan Galassi, il celebre editore americano (è presidente di Farrar, Straus and Giroux di New York ) e traduttore ufficiale in inglese delle opere di Giacomo Leopardi (è traduttore in inglese anche di Eugenio Montale), recentemente insignito del Premio Giacomo Leopardi 2012 durante una cerimonia presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani a Recanati, ha tradotto I Canti in lingua inglese nel 2010. L’anno successivo (2011) I Canti figuravano tra i migliori cento libri più importanti in America pubblicati dal New York Times. La Regione ha sostenuto lo spettacolo Operette Morali di Mario Martone a teatro; la mostra su Leopardi – Tolstoj e la mostra “Giacomo dei libri” nel 2012 sulla biblioteca di Monaldo Leopardi in occasione del centenario dell’apertura al pubblico. Lo Zibaldone in USA e Inghilterra nel 2013. Il poderoso volume è disponibile per la prima volta anche in lingua inglese: di 2591 pagine è edito da Farrar, Straus and Giroux di New York con la cura di Michael Caesar e Franco D’Intino del Leopardi Centre in Birmingham. Il film “Il giovane favoloso” di Mario Martone. Successo straordinario di critica e di pubblico, ora in auge sulla stampa francese e sul podio anche del recente Festival del Cinema mediterraneo di Tetouan. I 4 DVD per La Repubblica e l’Espresso con il libro (sostenuti come progetto editoriale nel 2014 insieme al video) prodotti da Luigi Berardi per Class93 con la regia e sceneggiatura di Alessandro Scillitani Ora il documentario “Le Marche e Leopardi” propone un viaggio nelle Marche tra luoghi e suggestioni leopardiane e sarà utilizzato per valorizzare le opere del sommo poeta ma anche per promuovere le eccellenze della nostra regione. Percorrendo le Marche con il suo paesaggio incontaminato, le dolci colline e i monti azzurri, si comprende ancora di più quel significato alto e universale dell’Infinito

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...

Lascia un commento