Macerata: all’Ecomuseo arriva “Atterrati!Spin Off”, in mostra le opere di Valvola Mitrale

MACERATA – L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana dal 18 marzo al 3 aprile ospiterà la mostra “Ex-Corde” nell’ambito del progetto Atterrati! Spin Off.  Si tratta di una nuova proposta che l’’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei e che fa delle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana uno dei più vivi e dinamici incubatori culturali di Macerata, offre alla città.

Per “Atterrati! Spin-Off” non c’è un bando e non c’è un regolamento: gli artisti vengono proposti direttamente dagli operatori dell’Ecomuseo. Il termine Spin-Off è preso in prestito dalle serie tv e dai telefilm: “è un’opera sviluppata a partire da un’opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film o un fumetto, che mantiene l’ambientazione dell’opera originale ma narra storie parallele focalizzando l’attenzione su personaggi diversi, spesso marginali nell’opera di riferimento”.

Le storie parallele ma ugualmente importanti che si vogliono raccontare riguardano persone, amici, conoscenti che gravitano o che sono passati nella sfera d’azione dell’Ecomuseo lasciando qualcosa da narrare e far conoscere. A esporre questa volta sarà Valvola Mitrale, pseudonimo dell’artista Rachele Cespi che presenterà la sua prima personale: una raccolta di dipinti e sculture. L’esposizione verrà inaugurata domenica 18 marzo alle 16.30 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo.

Rachele Cespi frequenta e si laurea all’Accademia di Belle Arti di Macerata in Illustrazione e Graphic Design. Dopo aver svolto il lavoro di grafica in diversi contesti lavorativi torna nella sua città natale, Tolentino, dove si dedica al suo progetto e all’apprendimento dell’arte del tatuaggio. Il dettaglio più evidente delle sue opere è il fascino esercitato dall’arte sacra, che la spinge a produrre piccoli oggetti e disegni fra l’ex-voto e l’icona religiosa, in cui traspone il suo piccolo mondo interiore.

La mostra sarà visitabile gratuitamente presso il Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficanadal 18 marzo al 3 aprile nei seguente orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00, i sabati 24 e 31 e le domeniche 18, 25 e 1 aprile dalle 15.00 alle 19.00 (2 aprile chiuso). Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800.

Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it  o sulla Pagina facebook Atterrati – Call for Art        atterrati@gmail.com   tel.0733 470761.

 foto tratta da sito del Comune di Macerata

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...