Macerata: nuove idee d’impresa, in arrivo il bando START

MACERATA – In arrivo a fine mese il primo dei bandi previsti dal progetto START per la creazione di un ecosistema urbano per l’innovazione e imprenditorialità, promosso dal Comune di Macerata e da una rete di soggetti istituzionali, imprenditoriali e le quattro università delle Marche. Lo ha annunciato l’assessore allo Sviluppo economico del Comune,  Mario Iesari, presentando il progetto al Pitch Day del LUCI di Unimc, svoltosi lunedì al termine del percorso interdisciplinare che ha coinvolto gli studenti nello sviluppo di idee d’impresa e che ha incoronato MiM – Made in Marche” di Gianluca Sampaolo, Elisa Giuliani e Irene Pini come Migliore idea di impresa”

Proprio ai giovani con elevata vocazione imprenditoriale e alle nuove idee d’impresa è rivolto il progetto START che punta a favorire e sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese che perseguono modelli di business innovativi e sostenibili nei settori coerenti con le eccellenze del nostro territorio, che può essere un luogo ideale per iniziative imprenditoriali giovanili che puntano su innovazione, sostenibilità e qualità ambientale e sociale.

A questo scopo il Comune mette a disposizione risorse del Piano Strategico di Citta, In-Nova Macerata, provenienti dal bando ITI della Regione Marche, nonché gli spazi urbani quali l’ Ex mattatoio di via Panfilo e gli spazi Ex Rossini vicini alla stazione ferroviaria, opportunamente riqualificati e destinati al coworking e ad attività di formazione. Sono soprattutto i giovani con elevata preparazione culturale e vocazione imprenditoriale i destinatari delle azioni volte a dimostrare che anche il nostro territorio può essere un luogo ideale per costituire nuove imprese e per sviluppare la loro professionalità puntando su innovazione, sostenibilità e qualità ambientale e sociale.

Il primo bando di START sarà destinato a selezionare cinque nuove idee di impresa, proposte da giovani singoli o in team di ètà non superiore ai 35 anni, con un premio di 10.000 mila euro di contributo finanziario a fondo perduto e 10.000 euro nell’offerta di servizi di coworking e/o di voucher per servizi di supporto di consulenza allo sviluppo e commercializzazione dell’idea progettuale. Sarà valutato il carattere innovativo delle proposte, la sostenibilità economica  e finanziaria del progetto, le prospettive di mercato.

Un secondo bando, previsto per il mese successivo, sarà rivolto alle Start up, Piccole Medie Imprese (PMI) già operanti e costituite da non più di cinque anni. Risorse disponibili 500 mila euro.

Oltre al Comune di Macerata capofila e promotore del progetto messo a punto insieme all’ISTAO, sono partner del progetto START le Università degli Studi di Macerata, Camerino, Urbino e la Politecnica delle Marche di Ancona, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, la Banca Macerata, le associazioni artigiani CNA e CGIA di Macerata, la Confindustria di Macerata, la Federazione ProvincialeColdiretti Macerata, il Macerata Opera Festival e l’Apm. Al progetto partecipa anche Adolfo Guzzini, Past President di Confindustria Marche in qualità di garante della vocazione imprenditoriale e di innovazione del territorio.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...