Nicola e Francesco Vespasiani si aggiudicano il Campionato Italiano della Classe Flying Dutchman

SAN BENEDETTO – Quest’anno la più importante classe velica non olimpica, il Campionato Italiano della Classe Flying Dutchman, si è svolta sullo specchio di Adriatico antistante San Benedetto del Tronto nei giorni 8, 9 e 10 Settembre 2023.

Hanno partecipato circa ben 40 imbarcazioni, provenienti da tutta Italia e da altri paesi quali Germania, Polonia, Ungheria, Austria, Croazia, Slovenia e Svizzera: a partire da giovedì 7 settembre 2023, sono state ospitate dal circolo nautico Ragn’a Vela di San Benedetto del Tronto (lungomare sud, concessione 71bis – V.le Alfredo Scipioni, 71).

La manifestazione ha preso il via venerdì 8 settembre alle ore 12:00, per concludersi con la premiazione alle ore 16:30 di Domenica 10 settembre. Ogni anno, il campionato si svolge in una diversa città d’Italia. Per San Benedetto del Tronto è la seconda edizione, quest’anno più estesa e partecipata della prima.

LA SFIDA

A partire dalla mattina di venerdì 8 settembre 2023, le vele issate dagli oltre 40 partecipanti hanno coronato la spiaggia del circolo nautico Ragn’a Vela di San Benedetto del Tronto, regalando uno spettacolo unico e totalmente gratuito.

Lo show, con 3 regate giornaliere da venerdì 8 a domenica 10, poteva essere ammirato dalla scogliera o, per chi desiderava avvicinarsi (seguendo le istruzioni degli organizzatori), dalla propria imbarcazione per osservare in prima linea le prodezze degli atleti impegnati a domare il loro FD, la barca più performante al mondo.

Domenica 10 settembre, dalle ore 16:30 circa, presso il circolo nautico Ragn’a Vela si è tenuta la premiazione della regata, al cospetto della splendida e storica Lancetta Pupina Serena, appena restaurata grazie al supporto del main sponsor dell’evento, INIM Evolving Security.

La festa della premiazione ha visto l’assegnazione di numerosi premi, tra cui la prestigiosa coppa, di quasi un metro di altezza, che è stata consegnata all’equipaggio vincitore e nuovo Campione Italiano della classe, alla presenza del Sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo, delle autorità cittadine e della folla di spettatori. Così, tra musica, coriandoli e spumante ha avuto termine l’edizione 2023 di questa rinomata manifestazione sportiva.

I RISULTATI

I campioni dell’edizione 2023 sono i fratelli Vespasiani: Nicola e Francesco. I “Vespa”, come sono soprannominati, vengono da Roma – riconoscibili dalle vele recanti il marchio “ITA 4” – e si sono aggiudicati il primo posto dopo la vittoria di ormai più di 15 Campionati Italiani, confermandosi i re indiscussi della classe. Figli d’arte, allenati e con grande esperienza su altre classi, attrezzati con un Flying Dutchman Mader di ultima generazione tutto in carbonio, profondi conoscitori dell’imbarcazione e grandi tattici, sono imbattibili.

Da un paio di anni però un equipaggio di San Benedetto del Tronto insidia da vicino la loro leadership: Matteo Pincherle e Carlo Carincola, che si sono aggiudicati il secondo posto. Giovani, dediti agli allenamenti, estrosi, analitici, sono la rivelazione della classe degli ultimi anni, riconoscibili per il colore giallo dello scafo del loro Flying Dutchman Mader del 1998 e per le vele marchiate “ITA 76”. Da due anni l’equipaggio sambenedettese, sponsorizzato INIM Evolving Security, sta mettendo in seria difficoltà i “Vespa”.

Al terzo posto si sono classificati Manuele Gregori e Francesco Gerunzi, del Club N. Capodimonte ASD, riconoscibili dalle vele recanti il marchio “ITA 102”.

È possibile rivedere alcuni video dei momenti più emozionanti della regata sulla pagina Instagram appositamente creata per l’evento: @campionato.italiano.fd.2023.

I CIRCOLI ORGANIZZATORI

L’organizzazione della manifestazione è stata a cura del Circolo Nautico Ragn’a Vela e del Circolo Nautico Sambenedettese, due Circoli tanto diversi tra storia e origini quanto uniti nell’intento di portare a termine questo evento storico per la vela Sambenedettese.

Il Circolo ospitante, ovvero il Circolo Nautico Ragn’a Vela, nasce dalla nobile aspirazione di pochi visionari di valorizzare una spiaggia libera inutilizzata e caratterizzata dall’abbandono di rifiuti. Nel 1999 grazie ad un gruppo di capaci ed appassionati, il progetto inizia a prendere forma e si struttura in spazio di accoglienza e punto di riferimento locale, distinguendosi per carattere sportivo e spirito di aggregazione sociale.

Il Circolo Nautico Sambenedettese non ha bisogno di presentazioni, si tratta di uno tra i più illustri della costa adriatica, sia per dimensione che per risultati sportivi.

Il binomio è perfetto: accoglienza ed esperienza che si sono espresse appieno nella bellezza della location del Circolo Nautico Ragn’a Vela e nell’organizzazione in mare delle regate da parte del Circolo Nautico Sambenedettese.

GLI SPONSOR

Molti gli sponsor che sono accorsi alla chiamata dei Circoli organizzatori, data l’importanza della manifestazione.

Uno su tutti INIM Evolving Security, azienda truentina leader internazionale dei sistemi di sicurezza, domotica e antincendio che, con 36 anni di esperienza e più di un milione di sistemi installati nel mondo, si dedica da anni al supporto delle attività sportive, sociali e filantropiche della comunità della vallata del Tronto.

INIM si è subito voluta proporre come sponsor principale e come promotrice, oltre a porre le basi per l’evento, di alcune iniziative degne di nota quali il rimborso dei costi di iscrizione degli equipaggi juniores stranieri ed il finanziamento di un prodotto video finale che darà grande notorietà alla manifestazione e alla classe Flying Dutchman.

Tra gli sponsor presente, inoltre, l’azienda vitivinicola Ciù Ciù, che ha deliziato i regatanti con assaggi di vino al rientro dalle fatiche delle gare e ha donato ancor più lustro alla premiazione, con l’assegnazione ai primi 3 classificati di bottiglie di vino di grande pregio.

Presente, inoltre, la sponsorizzazione di: Bachetti Food, che ha fornito ai partecipanti le sue deliziose olive all’ascolana; hotel Continental, che ha offerto l’accoglienza convenzionata degli equipaggi; Fainplast, che ha supportato con le proprie risorse la buona riuscita della manifestazione. Infine Re-Hash, nota azienda di abbigliamento abruzzese, che ha fornito ai regatanti le splendide magliette ricordo della regata.

Si ringrazia infine il birrificio Ottozampe, una realtà brassicola nata a San Benedetto del Tronto, che al termine di ogni gara ha rinfrescato i regatanti con le sue ottime birre artigianali.

MOMENTI DI CONVIVIALITÀ

Diversi i momenti di convivialità organizzati: al rientro in spiaggia delle imbarcazioni dalle prove giornaliere di venerdì 8, i regatanti sono stati accolti dalle degustazioni di vino offerte dall’Azienda Vitivinicola Ciù Ciù e dalle deliziose olive all’ascolana offerte dall’Azienda Bachetti Food.

Lo sponsor Ciù Ciù ha allietato con i suoi vini anche la cena di gala di sabato 9, riservata ai regatanti ed ai loro ospiti, a cura del Ristorante Papillon, che si è tenuta nello splendido giardino delle vele del Circolo Nautico Ragn’a Vela, preparato per l’occasione con un allestimento dall’atmosfera elegante e suggestiva.

Infine, dopo le ultime fatiche di domenica 10, i partecipanti alla regata sono stati rifocillati da un lauto pranzo a cura del Ristorante Papillon.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...