Pesaro, per la Settimana Rossiniana anche delle attività destinate alle famiglie

PESARO – Continuano le proposte del calendario della Settimana Rossiniana 2021 Digital Edition. Martedì 23 febbraio alle 17, si entra al Museo Nazionale Rossini per un’attività destinata alle famiglie a cura di Sistema Museo. ‘Rossini che fa i suoni’ – questo il titolo – è una visita con letture per bambini dai 4 ai 6 anni.

Il percorso propone una lettura dinamica e sonora per i più piccini, attraverso racconti e aneddoti rossiniani. Il maestro invita a rumoreggiare nelle grandi sale del suo museo: giochi di ritmi, musica, vocalità e movimento per festeggiare insieme a lui il suo ‘non compleanno’. Numero posti contingentato, prenotazione obbligatoria; ingresso e attività con card Pesaro Cult (euro 3 validità annuale), info 0721 1922156 pesaro@sistemamuseo.it.

E sempre a proposito di musei, da lunedì a venerdì, ecco i luoghi da visitare dalle 15.30 alle 18.30: Palazzo Mosca – Musei Civici, Museo Nazionale Rossini, Casa Rossiniingresso con card Pesaro Cult (euro 3 validità annuale), gratuito fino a 18 anni. 

Si prosegue mercoledì 24 febbraio alle ore 19, quando la Fondazione Rossini propone in streaming dai Musei Civici di Palazzo Mosca il video documentario dedicato alla nobildonna Maria Malvezzi Hercolani (1780-1865), raccontata dalla musicologa Maria Chiara Mazzi. La principessa bolognese fu una cara amica di Rossini e prima proprietaria con il Principe Astorre Hercolani suo marito, di una celebre collezione di opere d’arte famosa nel mondo. Alcune di queste giunsero a Pesaro a fine ottocento e oggi sono ospitate ai Musei Civici.

Il video sarà trasmesso in live streaming sulle piattaforme digitali della Fondazione Rossini (Fb e YouTube), sulle pagine Facebook del Comune, Pesaro Cultura, Pesaro Musei oltre che su Rossini TV (canale 633 del digitale terrestre). L’appuntamento fa parte del progetto ‘Uno alla volta, per carità! Storie di personaggi alla corte di Rossini’, a cura della Fondazione Rossini, che intende raccontare vita e opere di donne e uomini (noti e meno noti), che hanno intrecciato, direttamente o indirettamente, per breve o lungo tempo, la propria vita con quella del Genio pesarese.

Durante la sua esistenza, Rossini è stato oggetto di vera “adorazione” da parte dei suoi contemporanei: personaggi eterogenei per estrazione sociale e culturale. Nell’ambiente artistico italiano ed europeo, Rossini affascinò e ispirò, infatti, non solo coloro che appartenevano al mondo musicale (compositori, cantanti, strumentisti, impresari), ma anche, e soprattutto, quelli che potevano essere considerati i grandi protagonisti della letteratura (poeti e scrittori), delle arti figurative (pittori, scultori, incisori, critici d’arte), del palcoscenico (attori e danzatori) e, come è noto, dell’enogastronomia (gourmet, agronomi).

‘Buon (non) Compleanno Rossini’ è un progetto promosso da Comune di PesaroRegione MarcheMinistero per i beni e le attività culturali e il turismo, AMATConservatorio Statale di Musica G. RossiniFondazione RossiniRossini Opera Festival, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Filarmonica Gioachino Rossini, Sistema Museo

Calendario delle iniziative sempre aggiornato suwww.pesarocultura.it www.gioachinorossini.it

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...