
Giovedì 7 ottobre 1954: vennero occupati, in quello che allora si chiamava piazzale Matteotti, gli spazi indicati dalla polizia municipale dagli ambulanti del neonato mercato settimanale. Dell’organizzazione, oltre al Comune, se ne occupava anche l’Azienda autonoma di cura e soggiorno.
Da allora, ininterrottamente, Porto San Giorgio ospita l’appuntamento commerciale, regolato dall’Assessorato al Commercio. Il rilievo storico emerge nel manifesto custodito nei locali di viale della Vittoria. Allora i commercianti coinvolti erano alcune decine. Il tempo ha portato con sé vari cambiamenti, mantenendo inalterata la cadenza settimanale. Piazzale Matteotti è diventata piazza ed il mercato s’è spostato nelle vie limitrofe: via Galliano, Trevisani, Salvadori, Macchi, Simonetti, Cairoli, Properzi, Annibal Caro e viale Buozzi. Il numero degli esercenti è cresciuto nel corso degli anni ’70 e ’80, ora conta 225 autorizzati.
Ai canonici giovedì si sono aggiunte le domeniche estive, dal giugno ad agosto, quella delle Palme e del periodo natalizio.
“Piace sottolineare l’importante valenza economica e commerciale di questo evento che, nel corso degli anni, è sempre più diventato attrattivo per il nostro territorio e non solo – rileva l’assessore al Commercio Catia Ciabattoni – . Le categorie che lo rappresentano ci troveranno sempre vicini nel supportare e sostenere questo istituto, sia da un punto di vista burocratico che prettamente politico e commerciale in quanto lo riteniamo un’eccellenza”.