
Porto San Giorgio – Le considerazioni di fine anno del sindaco Loira:
“L’anno che c’apprestiamo a salutare porta con se il ricordo struggente dei dipendenti Loris Bucosse, Sergio Farina e Giancarlo Ferracuti recentemente scomparsi: hanno lasciato un voto incolmabile nell’Amministrazione comunale e nel tessuto cittadino.
Nonostante abbia risentito in maniera marcata della sfavorevole congiuntura economica, il 2014 è stato comunque appassionante: Porto San Giorgio ha visto il compimento di importanti realizzazioni, come il primo stralcio della riqualificazione di viale Cavallotti, l’avvio di un complesso lavoro di manutenzione straordinaria delle strade comunali (compresa la messa in opera di un organico progetto d’abbattimento delle barriere architettoniche), e dei lavori nell’area ex Grand Hotel che verrà presto restituita ai cittadini, dopo oltre cinquant’anni completamente riqualificata.
Particolare attenzione è stata riservata alla viabilità e alla sicurezza, con sostanziali interventi, ancora in corso, nelle zone cruciali. Il potenziamento di settori strategici della macchina comunale terrà in considerazione il corpo della Polizia municipale con una sostanziale inversione di tendenza: è in previsione l’assunzione di altre due unità a tempo indeterminato e la garanzia dell’apporto degli stagionali, dopo il ritorno in doppia cifra dell’organico nella scorsa estate. Ciò è uno dei punti-cardine del nostro programma di mandato.
L’Amministrazione ha anche lavorato in prospettiva creando i presupposti per far si che la Sangiorgio Energie srl diventi protagonista e competitiva non solo nel mercato della vendita del metano ma anche dell’energia elettrica e delle rinnovabili, già modello di riferimento per le altre società partecipate del territorio.
La sfida più difficile e, al tempo stesso più entusiasmante, è stata soprattutto il mantenimento del servizi ai cittadini, riuscendo a fronteggiare le crescenti domande di sostegno e aiuto provenienti dalla popolazione (150 nuclei familiari ed oltre 100 singoli cittadini assistiti, oltre alle spese di mantenimento dei minori in affidamento) nonostante i negativi riflessi della spending review e le limitazioni dei trasferimenti economici senza eccessivi accanimenti fiscali cui altri enti hanno dovuto forzatamente far ricorso.
Ciò non ci ha impedito di rinunciare al nostro ruolo di leader nell’accoglienza turistica, mantenendo alto il livello con iniziative e manifestazioni di rilievo.
Ci aspetta un 2015 denso di appuntamenti, dall’approvazione del piano portuale, alla ZPU8 (campo sportivo nuovo-ex Cossiri-ex depuratore) fino all’intervento sulla viabilità di viale dei Pini.
L’obiettivo principale sarà ancora quello: riuscire ad affrontare le rilevanti esigenze di welfare (a tal proposito il Comune ha stanziato in Bilancio oltre un milione di euro) al cospetto di scenari economici sempre più difficili, con la prospettiva di tagli sul fronte regionale e nazionale.
Quanto finora ottenuto è stato possibile grazie ad una forte coesione politica e amministrativa, che ha visto il programma di mandato e l’amore per la città per la prima volta anteposti alle ambizioni personali.”