
Si terrà il giorno 24 maggio l’edizione n.1 dell’ECOFESTIVAL sangiorgese, un’iniziativa Confcommercio supportata dall’Amministrazione comunale.
Ecofestival è un mercato, una fiera, un momento in cui la città promuove se stessa e i propri operatori all’insegna dell’ecologia e del green, tema del momento che porta con sè il rispetto per l’ambiente e per le persone per riappropriarsi dei luoghi e viverci meglio.
Così Porto San Giorgio per un giorno avrà l’ecologia e il benessere al centro dei propri interessi. Un’iniziativa che vedrà più zone interessate: sul Viale della Stazione si tratterà di ECOTRASPORTO con una mostra dei commercianti di auto elettriche, bici elettriche , in piazzetta 900 lab & nature, laboratorio per bimbi con i giochi di una volta, laboratori di materiali naturali, in Piazza delle Marine Food & Show Cooking con 4 ristoratori locali a cucinare piatti della nostra alimentazione, al Mercato Coperto avremo degustazioni, Viale Don Minzoni verrà dedicato al tema del vegano per cui è previsto anche un convegno al teatro comunale e allo Shop & Beauty mentre in via Oberdan si toccherà la sfera del movimento e del wellness.
“I commercianti hanno accolto in modo caloroso questa nostra iniziativa” – commenta la direttrice Confcommercio Maria Teresa Scriboni – “Questa per noi è una sfida, un percorso nuovo e il nostro scopo è quello di far lavorare gli operatori commerciali in quella giornata pensando a tutto ciò che è Bio, un occhio attento all’ambiente e alla salute.”
Accanto alla Confcommercio in questa iniziativa c’è l’Amministrazione Comunale, ben lieta di portare in città innovazione e cogliere le tendenze del momento:
“Saremo al fianco dei commercianti e faremo la nostra parte” – commenta l’assessore al turismo Catia Ciabattoni – “E’ importante accogliere progetti di questo tipo, sono le proposte che ci piace sentire perché fanno la differenza. Sarà un bell’appuntamento per Porto San Giorgio, un momento di traino per la stagione estiva in apertura”.
La speranza è quella di riavere Porto San Giorgio ai vecchi albori, con iniziative che attirino pubblico e che allo stesso tempo divulghino uno stile di vita ecologico nel rispetto dell’ambiente come sottolinea anche il presidente Giuliano Remia: “Organizziamo e promuoviamo questo progetto socio culturale. Vogliamo che la nostra cittadina torni ad essere un territorio commerciale. Abbiamo invitato per quella giornata tutti i commercianti a collaborare, anche solo con delle vetrine a tema. Confidiamo davvero in un’ampia partecipazione”