
SAN BENEDETTO – Il concorso “La salute inizia a Tavola!” è uno dei tanti tasselli della campagna Pappa Fish condotta nelle scuole di 13 comuni marchigiani dalla Partners In Service srls, titolare del CEA Centro Educazione Ambientale “Ambiente e Mare”. La campagna, giunta al suo quarto anno, è promossa dalla Regione Marche e finanziata dai Fondi Europei FEAMP e cofinanziata dai Comuni.
Il concorso è stato avviato parallelamente alla somministrazione del pesce fresco a km zero nelle mense scolastiche e della campagna educativa alimentare condotta in aula dallo staff Partners In Service srls guidato dalla Biologa Nutrizionista Barbara Zambuchini. Sono stati raccolti 36 elaborati provenienti dalle scuole dei comuni di: Acquaviva Picena, Ascoli Piceno, Castel di Lama, Castorano, Colli del Tronto, Falconara, Grottammare, Monsampolo del Tronto, Monteprandone, Pesaro e Spinetoli. Conclusione di un percorso durante il quale i bambini hanno giocato e imparato approfondendo temi quali il rapporto tra uomo e mare, i vantaggi di un’alimentazione sana e sostenibile, le stagioni e le specie ittiche, con l’obiettivo di contribuire alla formazione di cittadini informati e responsabili.
All’interno della Manifestazione ”Imparo, Gioco, Mangio…per una Sana Alimentazione e una Pesca Sostenibile!”, nonché Giornata Mondiale degli Oceani, è stato realizzato il Corner Pappa Fish Day, dove tutti i lavori del Concorso “La salute inizia a tavola” sono stati utilizzati per allestire la mostra presso la Sala Kursaal di Grottammare.
La giuria si complimenta con tutte le insegnanti. Individuare i migliori 8 lavori rispettivamente per le scuole dell’infanzia e della primaria è stato veramente difficile, tutti si sono distinti per l’originalità degli elementi compositivi adottati.La scelta si è conclusa con la premiazione dei seguenti lavori per le categorie della scuola dell’Infanzia e della Primaria:
Scuola dell’Infanzia Ischia – Via Marche, sez. C del Comune di Grottammare e la Scuola dell’Infanzia Scarabocchio e la scuola Primaria Mascarucci di Pesaro insigniti del premio: “Il meglio del mare”, per aver rappresentato il mare e i suoi abitanti dimostrando una sorprendente manualità e un vivace interesse per il mondo acquatico.
Scuola dell’Infanzia Borgo da Monte di Monteprandone, Scuola Primaria Sandro Pertini di Spinetoli e Scuole della Primaria Leopardi del Comune di Falconara Marittima Isc come: “Migliori lavori ecologici/riciclo”, per aver consentito ai materiali di scarto di avere una seconda vita ma anche per l’originalità con cui sono stati assemblati a formare un pesce gigante di coloratissimi tappi (Borgo da Monte Monteprandone) e la cura e la creatività con cui è stato realizzato un meraviglioso libro educativo dalla scuola Primaria di Spinetoli.
Scuola dell’Infanzia Collodi, sez. D di Ascoli Piceno, la Scuola Primaria Malaspina, classe 1 A, Ascoli Piceno e la scuola dell’Infanzia di Colli del Tronto insignite del: “Premio Fantasia e creatività”, per aver orchestrato lavori compositi dando spazio all’estro figurativo.
Scuola dell’Infanzia Colle Gioso di Monteprandone e La scuola dell’Infanzia di Spinetoli con come: “consumo consapevole e sana alimentazione”, per aver realizzato con fantasia e originalità lavori che vogliono sensibilizzare alla Sana Alimentazione.
Obiettivo del percorso educativo, conclusosi con il concorso, è stato quello di sensibilizzare tutte le categorie di utenti (istituzioni, scuole, famiglie) ad un’alimentazione bilanciata, dove il pesce fresco abbia un’adeguata rilevanza, abbracciando anche i temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente marino come risorsa indispensabile per l’uomo.
L’obiettivo di CEA “Ambiente e Mare” Regione Marche è sensibilizzare le istituzioni e le comunità verso la sostenibilità e mostrare come sia possibile uno stile di vita sostenibile attraverso piccoli accorgimenti quotidiani: prediligere il pesce povero locale, la filiera corta, salvaguardare la spiaggia e il mare.
Le iniziative previste da CEA “Ambiente e Mare” R. Marche perseguiranno la pubblicizzazione tramite web, nello specifico pagina Facebook del Centro Educazione Ambientale C.E.A. “Ambiente e Mare” www.facebook.com/pages/Centro-Educazione-Ambientale-CEA-Ambiente-Mare/ che permetterà una veloce pubblicizzazione e promozione del Progetto, limitando l’uso della carta e delle materie non rinnovabili.
foto gentilmente concesse dalla Partners In Service srls