
SAN BENEDETTO – Dopo il successo della scorsa stagione, domenica 12 novembre, dalle ore 18,30, presso il pub Medoc di San Benedetto del Tronto, riparte In Art, la raffinata kermesse culturale organizzata dall’associazione Rinascenza, con la direzione artistica di Annalisa Frontalini in collaborazione con il fotografo d’arte Paolo Soriani. Il programma di eventi, anche questa volta ricco e di alto livello, si snoderà dal 12 novembre al 25 marzo.
La prima parte della rassegna si svolgerà tutte le domeniche dal 12 novembre al 17 dicembre dalle ore 18,30 presso il pub Medoc di San Benedetto del Tronto, ad eccezione di domenica 10 dicembre, in cui l’incontro sarà presso il teatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto dalle ore 21,30; la seconda parte riprenderà, invece, domenica 28 gennaio 2018 con uno spettacolo al teatro San Filippo Neri alle ore 21,30 e poi continuerà sempre di domenica dalle ore 18,30 presso il pub Medoc di San Benedetto del Tronto.
Il primo appuntamento è, quindi, per domenica 12 novembre dalle ore 18,30, presso il pub Medoc di San Benedetto del Tronto, dove interverranno il fotografo d’arte Paolo Soriani, che illustrerà la sua nuova mostra fotografica dal titolo “Di amore e di solitudine”, che permarrà fino alla fine della rassegna, e Angela Calvini, inviato speciale di “Avvenire”, dal 2014 membro della giuria del Premio Tenco e della giuria della Sala Stampa del Festival di Sanremo, che quest’anno sarà la nuova madrina di In Art.
Ospiti della serata saranno il giornalista e scrittore Pino Imperatore, che presenterà il suo libro “Allah, San Gennaro e i tre Kamikaze” (Mondadori Ed.), e i due musicisti vincitori della targa Tenco 2017 per il miglior album in dialetto, Canio Loguercio (voce e chitarra) e Alessandro D’Alessandro (organetto, live electronics), che regaleranno ai presenti il concerto “Canti, ballate e ipocondrie d’ammore” all’insegna della musica popolare d’autore.
Il secondo incontro è fissato per domenica 19 novembre, sempre a partire dalle 18,30, con la presentazione del libro della scrittrice Cesarina Vighy “L’ultima estate e altri scritti” (Fazi Ed.). A parlarne sarà sua figlia, la scrittrice e saggista Alice Di Stefano. Dopo la consueta pausa conviviale, il violinista Günther Sanin, primo violino dell’Arena di Verona, insieme al musicista Fabio Rossato (fisarmonica e pianoforte) si esibirà nel concerto dal titolo “Omaggio al Caffè Concerto”, una rivisitazione in chiave più moderna, e talvolta contaminata con il jazz e lo swing, di trascrizioni d’opera, vecchie melodie d’operetta, danze popolari di tutti i continenti.
Domenica 26 novembre, sempre a partire dalle ore 18,30, il Medoc ospiterà la scrittrice Sonia Ciuffetelli con il suo romanzo intitolato “Un velo sulla memoria” (Augh! Ed). Dopo la cena, il duo formato da Rosario Giuliani (sax alto e sax soprano) e Luciano Biondini (fisarmonica) terrà il concerto “Cinema Italia”, un omaggio al cinema italiano in cui si ascolteranno temi indimenticabili di film celebri.
Il 3 dicembre il cantautore Pietro Verna sarà ospite di In art sia in veste di poeta sia di musicista. Presenterà, infatti, il suo primo libro di poesie dal titolo “Mia” (Di Felice Ed.) e poi, dopo la solita pausa conviviale, proporrà ai presenti diversi brani sia tratti dal suo ultimo CD “A piedi nudi” sia di altri cantautori rendendo, così, omaggio al cantautorato italiano. Insieme a lui, saranno presenti anche l’autore del disegno di copertina del libro, l’artista Roberto Mazzarago, che durante la presentazione eseguirà dei disegni in diretta, e l’attore Gianluca Marinangeli, cui sarà affidata la lettura di alcune poesie.
La serata del 10 dicembre, che verrà realizzata in collaborazione con l’UNICEF, si svolgerà, invece, presso il teatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto, dove il noto artista Gegé Telesforo, cantante, musicista, conduttore televisivo e radiofonico nonché Goodwill Ambassador dell’UNICEF, parlerà di “Soundz for children” e, a seguire, offrirà al pubblico il concerto dedicato a questo progetto insieme a Alfonso Deidda (sax-flute-keys-vocal), Seby Burgio (piano-keys), “Fratello” Joseph Bassi (doublebass), Dario Panza (drums) e Carolina Bubbico (vocal & keys).
L’evento in programma il 17 dicembre, che chiuderà la prima parte della seconda edizione di In Art, è dedicato alla cultura francese. Massimo Carloni, scrittore e critico letterario, parlerà del suo libro su Charles Baudelaire e Charles-Augustin de Sainte-Beuve dal titolo “Voi avete preso l’Inferno Lettere e scritti 1844-1869” (Ed. Aragno); seguirà, dopo la consueta pausa, il concerto del trio “Blackline”, un progetto inedito del chitarrista Francesco Diodati, noto anche come membro del quartetto di Enrico Rava, in cui l’artista si esibirà insieme a Leila Martial alla voce e alle tastiere e a Stefano Tamborrino alla batteria.
Nella seconda parte di In Art, oltre alla fotografia, alla musica, alla letteratura e alla poesia, si incontreranno anche altre arti, come quella del mosaico e quella della recitazione. Alcuni degli ospiti saranno: Annapaola Franceschi, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, Francesca Tandoi Claudio Filippini e Valentina Gullace, Ettore Picardi, Valerio Vigliar, Paolo Soriani, Valeria Di Felice, Awa Ly e Valerio Guaraldi, Filippo Massacci, Gerardo Balestrieri, Letizia Onorati, Flavio Boltro, Paolo Di Sabatino, Glauco di Sabatino, Giovanna Famulari, Max Ionata, Bruno Marcozzi, Daniele Mencarelli, Gianluca Marinangeli, Federico Sabatini, Teresa Prudente, Monica Menosse Hutton.
Un ringraziamento particolare va a tutti gli sponsor che hanno supportato e sostenuto questa iniziativa: Chiara Costantini Visual designer, B&B Largo Fileni, 7, Caffè Soriano, Hotel La Palazzina, Giocondi strumenti musicali, Cantina Villa Imperium, Cantina Le Caniette, Copy Service, e agli amici di Rinascenza: Anam spazio yoga, Associazione culturale I luoghi della scrittura, libreria La Bibliofila, Punto Einaudi, Libreria Fahrenehit, Associazione musicale Opus Musik, Associazione culturale Le muse ritrovate, Leggere54, Associazione culturale Phoenix art Academy, RMM eventi.
Per prenotazioni 0735/780869.