San Benedetto capitale della musica classica e lirica con Armonie in Controluce ed il Barbiere di Siviglia

SAN BENEDETTO – Un ponte di Ferragosto all’ insegna della musica classica e dell’ Istituto Musicale Vivaldi. Due appuntamenti di grandissimo spessore artistico-culturale che faranno di San Benedetto la capitale dei classici e delle romanze.

“Eventi di altissimo livello culturale –è l’assessore Annalisa Ruggieri che parla- che vanno a completare un’ estate estremamente importante per l’amministrazione comunale. A luglio ci sono stati grandi eventi ed ora chiudiamo con un agosto di rilievo. Fondamentale è stata la collaborazione con gli enti e le associazioni che hanno permesso l’allestimento di un cartellone assolutamente di prestigio. Siamo convinto, poi, che piazza Bice Piacentini e piazza Dante siano strategici sia per gli incontri che per la cultura. A Ferragosto e sabato 17 offriremo a cittadini e turisti due spettacoli di rilevanza nazionale”.

Si inizia la mattina di Ferragosto alle ore 5.30 con il suggestivo concerto all’ Alba “Armonie in Controluce” che si terrà sulla battigia antistante la Beach Arena. Si esibirà il Quartetto d’Archi Antonio Vivaldi che eseguirà alcune delle più celebri composizioni di Bach, Mozart, Rossini e Vivaldi.

“Tra i brano previsti –dice Daniela Tremaroli-ci sono le celeberrime e virtuosistiche Quattro Stagioni di Vivaldi, la primavera e l’estate in una versione per quartetto d’archi e l’ overture del Barbiere di Siviglia. Poi chiuderemo con Nuttate de luna. Il concerto inizierà poco prima del sorgere del sole per consentire al pubblico di seguire con un sottofondo magico  il passaggio dall’ oscurità alla luce”.

Il Quartetto d’ Archi “Antonio Vivaldi” è composto da affermati concertisti ed insegnanti locali. Piergiorgio Troilo e Paolo Incicco (violini), Emiliano Finucci (viola) e Daniela Tremaroli (violoncello).

L’evento e promosso dal comune di San Benedetto-Assessorato alla cultura con la collaborazione artistica dell’ Istituzione Musicale Antonio Vivaldi presieduto da Francesco Romano con le consigliere Claudia De Angelis e Lorella Di Sante. Tra le novità di questa edizione la possibilità di raggiungere gratuitamente la Beach Arena con l’ Open Bus (dalle 4.30 con ritorno alle 7.30). Al termine del concerto il Caffè del Marinaio offrirà in omaggio la colazione a tutto il pubblico presente.

Sabato 17 agosto, invece, gli amanti della musica classica si sposteranno tutti in piazza Bice Piacentini al Paese Alto per il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Anche questo evento è curato dall’ Istituzione Musicale Vivaldi in collaborazione con l’assessorato alla cultura, l’ associazione Incontri d’opera ed Eclissi Eventi.

Nel ruolo di Figaro il baritono Franco Alessandrini, Rosina sarà interpretata dal soprano Daniela Bertozzi, il Conte di Almaviva dal tenore Pierluigi D’Aloia, Don Bartolo dal basso Alessandro Battiato, Don Basilio dal basso Luca Giorgini e Berta dalla soprano Chiara Mosca Proietti. Le musiche saranno eseguite dal Quartetto d’Archi del Vivaldo (Piergiorgio Troilo, Paolo Incicco. Emiliano Finucci e Daniela Tremaroli) con al pianoforte il maestro concertatore e revisore della partitura Massimiliano Caporali. Adattamento, narrazione, costumi tutti rigorosamente originali e regia sono a cura del musicologo Paolo Santarelli che accompagnerà il pubblico nella vicenda storico-musicale introducendo i vari momenti dell’ opera.

“Come istituzione musicale Vivaldi –afferma Claudia De Angelis– abbiamo cercato di dare il massimo per la nostra città con questi due eventi. Già stiamo lavorando per il prossimo anno e sono già in programma alcune novità di rilievo. Dopo l’estate ci incontreremo con l’amministrazione comunale per mettere a punto il cartellone invernale”.

I biglietti per il Barbiere di Siviglia possono essere acquistati al prezzo di 10 euro presso il Caffè Florian, online sul circuito Ciao Tickets, nei punti vendita della zona ed anche il giorno dello spettacolo dalle ore 18 presso il botteghino in piazza Bice Piacentini.

 

 

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...