
SAN BENEDETTO – Un grave lutto ha colpito il mondo musicale e culturale sambenedettese . Si è spenta a 56 anni Daniela Tremaroli, violoncellista e storica direttrice dell’Istituto Vivaldi. Era malata da tempo. Allieva del M° Massimo Magri, si è diplomata presso il Conservatorio Statale di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Ha seguito i consigli del Maestro Franco Maggio Ormezowsky; ha partecipato a Verbania (Novara) ai “Concorsi Internazionali di Violoncello” tenuti dal Maestro Antonio Pocaterra, già primo violoncello al Teatro alla Scala di Milano.
Ha frequentato in qualità di primo violoncello “Operalaboratorio”, progetto di specializzazione professionale per artisti del Teatro Lirico presso la Scuola Superiore Studi Musicali “Ars Nova” di Palermo, in collaborazione con il “Teatro Massimo” (per l’allestimento delle Opere “Gringoire” di Scontrino con la regia dell’attore Sergio Rubino – “Adina” di Rossini con la regia di Mauro Avogadro – “Capitan Spavento” e “Iscariota” di Malipiero e “Morte dell’Aria” di Petrassi con la regia di Ugo Gregoretti.
Ha ideato nel 2009 l’ensemble da camera “I Solisti Piceni”. Membro fondatore e socio dell’Associazione Culturale “Suoni dal Piceno”, con cui ha realizzato in qualità di direttrice artistica dieci edizioni del Festival “Musica e Liuteria per amore, arte e scienza”, che si è tenuto nel mese di agosto a San Benedetto del Tronto, tra l’altro premiato per quattro edizioni con “Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica” per l’alto contenuto storico-culturale della manifestazione.
Mediante questa associazione si è creato un movimento culturale che ha condotto alla riscoperta dei musicisti storici e liutai della vallata del Tronto: in tale ambito sono state realizzate le tre pubblicazioni “Musicisti storici e liutai della Provincia di Ascoli Piceno”, “Guido Leoni, ritratto di un liutaio Sambenedettese” e “Silvio Giorgetti, ritratto di un musicista Sambenedettese del Settecento” e sono stati organizzati numerosi concerti con esecuzione di musica manoscritta, composta nella Provincia di Ascoli Piceno dal settecento in avanti.
Questo il ricordo del sindaco Antonio Spazzafumo. “La morte di Daniela Tremaroli -scrive in una nota stampa il primo cittadino- rappresenta un colpo durissimo per la vita culturale di questa città. Violoncellista apprezzata in Italia e all’estero, protagonista di centinaia di concerti, ideatrice e animatrice di tantissimi eventi musicali, direttore artistico per oltre un decennio del nostro istituto (poi diventata istituzione) “Antonio Vivaldi”, metteva una passione contagiosa in tutto ciò che faceva.
Il successo riscosso dalle tante iniziative che ha curato negli anni (due per tutti, i corsi internazionali “Piceno Classica” frequentati da centinaia di musicisti provenienti da tutto il mondo e “Armonie in controluce”, i concerti all’alba di Ferragosto) era per lei la più grande ricompensa. Persona gentile e di rara sensibilità, è stata tolta troppo presto agli affetti familiari e alla sua San Benedetto. Ai suoi cari vanno le condoglianze più sincere dell’intera Amministrazione comunale”.