
SAN BENEDETTO – La Libreria Nave Cervo organizza per mercoledì 31 agosto alle ore 18.30 alla Palazzina Azzurra l’incontro con Emanuela Bussolati: “Cosa dici, ci ascoltiamo?“. Si leggerà insieme e si giocherà con l’albo illustrato Caterina cammina cammina di
di Emanuela Bussolati e Elisabetta Garilli, Carthusia edizioni I. Letture condivise a cura delle lettrici e dei lettori
volontari NpL e NpM. L’incontro è rivolto allee famiglie e ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni.
Alle ore 21.5 ecco l’incontro formativo con Emanuela Bussolati su Linguaggio ed inclusione, Intelligenze multiple e Lo spazio come luogo di espressione e osservazione per i bambini e le bambine.
Interverranno Laura Olimpi pediatra e referente Nati per Leggere Marche e Nati per la Musica Marche, Aurora Bottiglieri pediatra e referente locale NpL e NpM e Annalaura Veccia educatrice e volontaria NpM e NpL. Coordina Barbara Domini
A cura della Biblioteca multimediale “Giuseppe Lesca” di San Benedetto del Tronto e della Libreria Nave Cervo
Progetto realizzato da AIB Marche e finanziato dalla Regione Marche. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria biblioteca@comunesbt.it
Emanuela Bussolati architetta, si dedica a progetti per l’infanzia dal 1974, dopo una collaborazione di cinque anni con il centro di psicologia per l’età evolutiva Il Vivaio, di Milano. Inizia in questi stessi anni la sua collaborazione con case editrici francesi, inglesi e italiane, come illustratrice, sceneggiatrice e progettista di collane e prodotti editoriali.
E’ direttore editoriale della casa editrice Piccoli, progettista per Happy books di Fabio Formenton e infine per la casa editrice La Coccinella dal 1989 al 2006. Continua sempre la sua attività di illustratrice per case editrici italiane ed estere e inizia una attività di formazione delle insegnanti sull’utilizzo ottimale dei libri, dedicando particolare attenzione alla primissima infanzia. Nel 1995 inventa la legatura a tubo, per consentire la raccolta delle pagine con un utilizzo sciolto, in tutta sicurezza e ergonomia, per progetti dedicati a bambini dai 6 mesi ai 3 anni.
Collabora con diverse ONG: Unicef, Cesvi, Vento di terra, seguendo progetti editoriali e sociali.
Collabora per brevi periodi con la trasmissione televisiva L’albero azzurro e con la Compagnia Carlo Colla e figli.
Tiene lezioni formative al Politecnico di Milano, IEd di Milano, Easily Crema, Università di Padova, Mimaster di Milano.
Tiene lezioni formative per adulti e laboratori per bambini in diverse biblioteche dell’area nazionale.
– Premio Andersen 1985 per la migliore collana di narrativa scolastica: Il Topo di Biblioteca
– Premio Andersen 1997 con Carlo Alberto Michelini per la progettazione globale del libro
– Il Premio Lega Ambiente 1999 per il progetto con miglior rapporto testo immagine: Gaia la Terra
– Premio Andersen 2001 con Giulia Orecchia per il miglior libro di divulgazione: il Pollicino verde
– Premio Alpi Apuane 2008 con Domenico Barrilà per il miglior libro per l’infanzia: Il
coraggio di essere coraggiosi
– White Raven 2010 per Giardinieri in erba
– Premio Andersen 2009 per il miglior progetto dell’anno : zerotre Panini
– Premio Andersen e superpremio 2010 per il miglior libro dell’anno: Tararì tararera
– Premio Andersen 2013 come autore completo