San Benedetto, Italia-Germania 4-3 nel libro di Riccardo Cucchi

SAN BENEDETTO – Riccardo Cucchi, storico radiocronista di “Tutto il calcio minuto per minuto” e poi responsabile della redazione sportiva di Rai Radio Uno, ha incantato il pubblico della Palazzina Azzurra con una piacevole chiacchierata nel corso di uno degli appuntamenti della rassegna “Incontri con l’autore” organizzata con la consueta eleganza da Mimmo Minuto.

«Ho ricordi vivi di San Benedetto e di Ascoli – ha detto il giornalista romano – in quanto il mio lavoro mi ha portato molto spesso qui, quando l’Ascoli militava in serie A e la Samb in serie B e devo dire che spero vivamente di rivedere di nuovo queste due squadre del Piceno tra le grandi.

Ricordo due piazze bellissime, con un’atmosfera sempre vivace, un tifo caldo, con spalti sempre pieni e ovviamente ho avuto il piacere di conoscere il presidente Costantino Rozzi, personaggio che ha avuto una parte importante nello sviluppo del calcio di quell’epoca».

Cucchi ha presentato, dialogando con il giornalista di Mediaset Remo Croci, il suo ultimo libro dal titolo “La partita del secolo”, dedicata alla semifinale dei mondiali del 1970 in Messico tra Italia e Germania, davanti a una platea al massimo della capienza consentita dalle normative anti Covid-19.

Riccardo Cucchi si è ritirato tre anni fa dal microfono radiofonico dopo aver raccontato venti scudetti, varie finali di Champions League, otto olimpiadi, dopo aver cantato le gesta di campioni come per esempio Maradona, Zico, Platini e Van Basten, ma soprattutto dopo aver celebrato l’Italia campione del mondo 2006.

«Sono stato il terzo cronista della radio, dopo Nicolò Carosio (1934 e 1938) ed Enrico Ameri (1982), ad aver avuto la fortuna di poter commentare l’Italia vincere il Mondiale. Oggi il calcio è più difficile da commentare, anche se immagino che due maestri della parola come Nando Martellini ed Enrico Ameri non avrebbero problemi. Insieme a Sandro Ciotti sono stati maestri inarrivabili. Io ho avuto fortuna a trasformare la passione della mia vita in un lavoro che mi ha dato tantissime soddisfazioni».

«Gli eventi sono troppi? – si chiede l’organizzatore Mimmo Minuto per rispondere a una polemica di questi giorni – le prenotazioni della gente (turisti e locali) dimostrano esattamente il contrario e se non fosse per le restrizioni alla capienza dovute all’emergenza ci sarebbe ancora più gente.

Mi spiace solo che qualcuno prenoti il posto e poi non si presenti, togliendo così l’occasione ad altre persone di partecipare all’evento. In giro c’è desiderio di ascoltare un po’ di cultura e noi accontentiamo con questa rassegna quel desiderio».

I prossimi appuntamenti di “Incontri con l’autore” sono previsti per il 5 agosto alla Palazzina Azzurra (Romana Petri – “Figlio del lupo”), il 7 agosto (Grazia Verasani – “Come la pioggia sul cellofan”), il 10 agosto (Benedetta Trevisani – “Giuseppe nei tempi del mare”), l’11 agosto (Angela Caponnetto – “Attraverso i tuoi occhi”) e il 13 agosto (Mario Di Vito – “Quaderni dal carcere”). Questi ultimi quattro appuntamenti saranno ospitati dal Circolo Nautico.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...