
Un progetto nato quest’anno ma destinato a crescere: quello di Folk Polenta, con il quale si è voluto riportare lo scartozzà in città dopo venti anni di assenza, ha mosso i primi passi sotto una buona stella e si pensa già al futuro. Dopo il convegno di apertura sui mais antichi, la cena a tema proposta ieri sera nella sede della Contrada Sant’Elpidio è stata un’altra conferma di come si sia mossi con il piede giusto. In tanti hanno avuto modo di apprezzare le specialità culinarie proposte dai ragazzi dell’Istituto Tarantelli che, guidati dai loro insegnanti, hanno dato il loro meglio, come sempre d’altronde. A loro sono andati i ringraziamenti del Presidente dell’Associazione Culturale Le querce degli Angeli, Roberto Zefferini, così come del Vice Sindaco Matteo Verdecchia. “Questo progetto – ha detto il Vice Sindaco Verdecchia nel salutare i presenti – è stato realizzato grazie ad un’idea nata dall’Associazione presieduta da Zefferini ed è stata sposata dall’Amministrazione Comunale ma è grazie alla collaborazione di tutte le associazioni presenti che il programma ha preso e continuerà a prendere corpo. Un progetto che rientra nell’ambito della programmazione dell’Expo, in linea con la valorizzazione della sana alimentazione, delle tradizioni culinarie, dei sapori e degli aromi legati al mais inteso in tutte le sue declinazioni”. Zefferini ha voluto ringraziare, tra gli altri, la Contrada Sant’Elpidio per la collaborazione messa in campo nonché l’Amministrazione Comunale che ha creduto nel progetto.
I ragazzi e le ragazze del Tarantelli – a cui sono andati anche i complimenti del rappresentante di Tipicità presente in sala – hanno preparato con cura un menu delizioso, particolare e molto apprezzato dai commensali che hanno tributato loro un caloroso applauso con il quale hanno voluto complimentarsi per il trattamento ricevuto.
Una grande soddisfazione per un istituto che è un fiore all’occhiello del territorio con ragazzi che, nel tempo, finito il loro percorso formativo, sono stati “esportati” all’estero ed attualmente hanno un prestigioso posto di lavoro in diversi ristoranti in giro per il mondo.
La festa proseguirà oggi con Lu trainanà in concerto alle ore 21.00 ed apertura degli stand gastronomici dalle ore 19.00.
Domani giornata clou della festa: dalla 8.00 alle 20.00 saranno proposti mercatini di prodotti tipici a chilometro zero, dalle ore 16.00 giochi tradizionali, laboratori manuali per i più piccoli e musica folkloristica faranno da cornice allo Scartozzà de na ota. Sarà proposto un corteo con successiva esposizione di trattori d’epoca e di strumenti da lavoro legati allo scartozzà a cui si darà vita in piazza. Il palco, per l’occasione, sarà allestito dall’associazione Spazio Donna che ha realizzato le due mascotte della manifestazione: lo spaventapasseri