
Nel comune di Sant’Elpidio a Mare pagare la sosta diventa più facile grazie all’istituzione della biglietteria elettronica, sistema di pagamento della sosta mediante l’utilizzo di telefono cellulare e/o smartphone. Si tratta di una innovazione che va nella direzione delle Smart City, illustrata questa mattina dal liquidatore della Sem Servizi Gianmarco Governatori alla presenza degli Assessori Marcello Diomedi (Assessore all’Innovazione tecnologica) ed Emanuele Gentili (Assessore al Turismo) oltre che degli ausiliari della sosta e dei rappresentanti di due delle tre ditte che forniranno i servizi Cristiano Bettini per la PluService servizio MyCicero e Luca Tarozzi per la Brav Servizi servizio SostaFacile. Assente perché impossibilitato il rappresentante della terza ditta, la EasyPark Italia servizio EasyPark.
“Si tratta di un servizio di pagamento semplice e veloce, con un click, che tra l’altro permette di pagare la sosta solo per l’utilizzo effettivo – ha osservato Governatori – senza la necessità di tornare a pagare se la sosta si prolunga o senza dover lasciare magari un esubero di soldi se ci si libera in anticipo rispetto al parcheggio complessivamente pagato. Inoltre non si deve cercare il parcometro e l’utilizzo è molto semplice. E’ un sistema che ci rende un po’ più Smart City e che ha una effettiva utilità per gli utenti”.
Si tratta di un servizio che sarà attivato in via sperimentale per un mese e mezzo, fino al termine della concessione della Sem Servizi ma che resterà – anche se, ovviamente, dovranno essere rinegoziate le condizioni – anche quando il servizio sarà gestito da altri, dopo la definitiva chiusura della società.
“L’attivazione di questo servizio è l’ennesima prova di come, se ben gestita, la Sem Servizi non solo si sarebbe mantenuta da sola come ben dimostrato dai conti ma che avrebbe potuto offrire dei servizi utili per la collettività – ha osservato in merito l’Assessore Diomedi – e colgo l’occasione per ringraziare Governatori per come ha gestito la società e per aver saputo guardare anche oltre la mera gestione dei parcheggi”.
Cosa si deve fare per poter accedere al servizio?
Gli utenti avranno la possibilità di scegliere una delle tre ditte: basterà scaricare la relativa app, registrarsi e fornire i proprio dati per poi provvedere al pagamento. Inoltre, ognuno offre dei servizi aggiuntivi che diversificano l’offerta.
Nel presentare il proprio servizio, Bettini e Tarozzi hanno anche comunicato che, per il periodo sperimentale, il servizio sarà del tutto gratuito per l’utenza visto che non sarà applicato nessun aggio.
“Sono previsti anche dei servizi legati al trasporto pubblico locale così come al turismo – ha aggiunto Governatori – e visitando i siti delle tre aziende si potranno avere tutte le informazioni necessarie per capire le differenti proposte e scegliere, poi, quella che più risponde alle esigenze di ognuno”.