
di Antonio De Signoribus
SAN BENEDETTO – Grande musica all’Accademia Malibran con la Serata dedicata a Gershwin, con Gabriele Pieranunzi al violino; Gabriele Mirabassi al clarinetto; Enrico Pieranunzi al pianoforte; Musiche di Gershwin. Con il concerto di questo favoloso Trio l’Accademia darà il via, sabato 4 marzo 2023 alle 21,15, alla stagione 2023.
Con queste parole Rossella Marcantoni, Presidente dell’Accademia, nonché direttore artistico, apre la stagione: “L’Accademia Malibran è diventata un punto di riferimento culturale e musicale non solo per il territorio Fermano e Piceno, ma per tutta la Regione Marche.
L’Accademia ha ricevuto anche una lettera di apprezzamento da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale si è complimentato per le nostre iniziative.
Ci auguriamo che le Istituzioni possano prestare la giusta attenzione al nostro operato e riconoscerne la validità: il sostegno a chi si occupa di diffusione della cultura contribuisce non solo ad una crescita valoriale ma ha sempre e comunque una positiva ricaduta economica sul territorio, generando un indotto turistico importante”.
Possiamo anche aggiungere che i concerti dell’Accademia sono molto seguiti, anche dai giovani. Non solo. I concerti proposti dall’Accademia Malibran di Altidona, hanno uno spessore internazionale, con musicisti di valore internazionale. E con una attenzione assoluta anche verso i giovani musicisti, alcuni dei quali si stanno affermando nel mondo, grazie alle borse di studio destinate ai giovani interpreti. Si ringraziano Erminia Fidanza e Stefano Nicolai di Fermo per la grande sensibilità dimostrata in tal senso.
Ma veniamo al Concerto di sabato 4 marzo, con un Trio davvero sopra le righe. Eccolo: Gabriele Pieranunzi (solista di rango e 1° violino di spalla per chiara fama al Teatro San Carlo di Napoli), Gabriele Mirabassi (uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto) ed Enrico Pieranunzi al pianoforte, votato dalla rivista “Musica Jazz” come il miglior jazzista italiano.
L’Academie du jazz francese lo ha segnalato fra i primi tre musicisti jazz europei; su di lui scrivono: «Enrico Pieranunzi immette nuova linfa nel jazz contemporaneo» (Ray Spencer, “Jazz Journal”); «Il più lirico e fantasioso tra i pianisti di oggi» (“All about jazz”); «Tra i migliori pianisti del mondo» (“The Wall Street Journal”).
Il trio si esibirà in Serata Gershwin, un imperdibile omaggio a George Gershwin, uno dei più grandi compositori del Novecento, autore di centinaia di brani entrati nel repertorio degli standard, utilizzati sia sui palcoscenici di Broadway che nei film di Hollywood. Considerato l’iniziatore del musical statunitense, la sua opera spazia dalla musica colta al jazz. Gershwin è stato anche un eccellente pianista e direttore d’orchestra statunitense.
Le composizioni di Gershwin hanno attraversato i generi blues e musica classica e le sue melodie più popolari sono ampiamente conosciute. Tra le sue opere più note ci sono le composizioni orchestrali Rapsodia in blu (1924) e Un americano a Parigi (1928), così come l’opera Porgy and Bess (1935).
Ingresso € 15,00. Info e prenotazioni al 338.8219079. Al termine del concerto seguirà un Brindisi con i vini dell’Accademia. Per l’occasione si potranno incontrare i musicisti e parlare con loro. E per concludere affidiamoci a lui, George Gershwin: “La vera musica… dovrebbe ripetere il pensiero e le aspirazioni dell’epoca e della gente. La mia gente sono gli Americani. Il mio tempo è oggi.”