“Suoni dal mondo, natura e città si incontrano”

PORTO SAN GIORGIO – Ultimo imperdibile appuntamento a Rocca Tiepolo, lunedì 17 agosto alle ore 21,30 con il concerto “Suoni dal mondo, natura e città si incontrano”. Protagonisti due artisti di rango, ambedue percussionisti che, ciascuno con il proprio bagaglio culturale, hanno espanso i confini della percussione, allargandola a tutto ciò che emette un suono: la natura, l’elettronica, il corpo umano, rimanendo però sempre ancorati alla tradizione musicale, alle sue origini, alla musica. 
Un evento unico, due artisti le cui strade si sono incontrate per offrire uno spaccato della musica, dalla tradizione al jazz fino a superare i classici linguaggi delle percussioni per creare un percorso sonoro completo, sviscerando le complesse riflessioni che nascono dal contrasto fra il desiderio di meditazione e la velocità schizoide dell’uomo del XXI secolo con l’utilizzo anche di strumenti musicali in cui vengono usati materiali come la zucca, il bambù, il legno, il metallo e l’acqua.
Il riminese Peppe Consolmagno ha al suo attivo partecipazioni a prestigiosi festival Internazionali come “Umbria Jazz”, “Festival Internazionale del Jazz” a Montreal in Canada, “Jazz o Brasil” a Parigi, “Kunstamt Stegliz” a Berlino, “RadioTre Suite”, “Festival Sete Sóis, Sete Luas” in Portogallo.
E’ anche etnomusicologo, giornalista che collabora con le principali riviste di settore e con un prestigioso quotidiano nazionale, costruttore di strumenti musicali, fra cui i famosi caxixi ed altri. Questa sua sensibilità musicale lo ha portato spesso a collaborare con artisti stranieri in situazioni etniche o in cui era richiesta una grande creatività nel costruire i suoni.
Alfredo Laviano, è un sofisticato e versatile percussionista fermano.Ha partecipato a jam session con Irio De Paula, Zè Galià, Stefano Taglietti, Stan Haywood, Tina Grace, Paolo Fresu, Furio di Castri. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica contemporanea al Jazz, dalla musica etnica alla world-music al Teatro e sonorizzazioni di film.
Inoltre suona, registra e collabora con Karl Potter, lo scrittore Michele Serra, Geoff Warren, Carla Bley, Steve Swallow, Paolo Fresu, Enzo Favata, Tenores de Bitti, Enrico Rava. Suona in numerosi festival sia in Italia che all’estero, tra cui Verona Jazz, JazzLe, Crossroads, Metastasio Jazz, Music Hall Leeuwarden, Olavsfestdagen a Trondheim, in Svizzera, in Germania, in Argentina, in Brasile. Ha pubblicato 20 CD, Suona in trio con il sassofonista Giulio Martino e con il chitarrista Valerio Scrignoli (CD Changing Trane); in duo e in quartetto (band’union) con il bandoneonista Daniele di Bonaventura; con quest’ultimo partecipa alla colonna sonora del film documentario su Mario Dondero (regia Marco Cruciani).
Svolge anche attività didattica e laboratori di musica d’insieme per strumenti a percussione. Autore del libro “60 duetti per tamburo” in allegato alla rivista “Percussioni”.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...

Lascia un commento