Venire al mondo: dal concepimento al post partum – Aiutare chi aiuta, seminario dell’ Ordine degli Psicologi delle Marche

ANCONA – L’Ordine degli Psicologi delle Marche organizza il seminario ‘Venire al mondo: dal concepimento al post partum – Aiutare chi aiuta’, con il patrocinio dell’Ordine delle Ostetriche di Ancona martedì 13 dicembre a partire dalle ore 8 presso il Teatro Ridotto Le Muse di Ancona.

“Come psicologi riteniamo che l’arrivo di un nuovo membro all’interno del nucleo familiare costituisca un momento tanto entusiasmante quanto particolarmente stressante per i neogenitori – commenta la Presidente dell’Ordine degli Psicologi delle Marche Katia Marilungo – per questo abbiamo pensato a un seminario dedicato alla perinatalità, capace di affrontare tematiche che vadano dal concepimento fino al periodo post partum. E per farlo ci siamo avvalsi di illustri professionisti del mondo della natalità, come il Professore in Ginecologia e Ostetricia di Univpm Andrea Ciavattini, che è anche Direttore di Ostetrica e Ginecologica presso gli Ospedali Riuniti di Ancona, e gli psicologi psicoterapeuti Luigi Richetti e Rosario Montirosso”.

Il convegno in programma ad Ancona, valido 7.8 crediti formativi per i professionisti psicologi, ha riscosso un grande successo, registrando sold out già da alcune settimane. Oltre ai già citati esperti, interverranno le ostetriche Alessia Rocchi e Benedetta Dini, quest’ultima anche docente presso l’Area Perinatale SIPRE. Porterà i contributi dell’Associazione no-profit “Il Melograno” (Centro di Informazioni Maternità e Nascita fondato ad Ancona oltre trent’anni fa) la Dottoressa Annarita Coppola.

L’evento sarà moderato dagli psicologi Aquilino Calce e Ketti Chiappa, consiglieri dell’Ordine degli Psicologi delle Marche.

“Lo scopo del convegno organizzato dal nostro ordine è quello di aumentare la sensibilizzazione sulla materia, prevenendo eventuali forme di disagio e sostenendo le donne, le coppie e le famiglie che affrontano un periodo così denso di emozioni e cambiamenti, per questo intende rivolgersi non solo ai professionisti, ma a tutta la cittadinanza” conclude la Presidente di OPM Katia Marilungo.

Commenti

commenti

Articoli Correlati

Loading...