
SAN BENEDETTO – Monteprandone e Arquata del Tronto hanno brillato di luce propria, a Pianeta Oltremarte, la kermesse che da undici anni dà la vetrina ai comuni della costa e dell’entroterra. Ai Bagni Oltremare e sul lungomare e sul giardino tematico confinante, il pubblico ha applaudito la sfilata di moda della scuola di formazione di Daniela Giobbi, di Monteprandone.
Sulla passerella si sono alternate le modelle fasciate dagli abiti creati da Marilena Cinciripini, Tamara di Giacomi, Giulia Damiani, Lisa Giostra, Lorella Vittoria Leone, Eletta Palestini, Letizia Romani, Cristian Sardellini, Besiana Skreta, Sabrina Sperandio, Katia Torquati, e il pubblico ha affollato sia il lungomare che l’area dei Bagni Oltremare, per poter ammirare le varie creazioni.
Al termine grandi applausi sono stati tributati a tutti gli stilisti, e a Daniela Giobbi, e il ringraziamento di quest’ultima, formulato tramite il conduttore di Pianeta Oltremarte, Luca Sestili, a quanti hanno contribuito a rendere completo il momento: a Rossella Tirabassi e Elisa Cannella di Centro Donna e a Centro Cento di Pasqualino Malavolta e Massimo Capriotti per le acconciature.
Lo stesso pubblico ha potuto gustare gratuitamente le olive all’ascolana, grazie al laboratorio sviluppato in diretta, a cura dello staff della Pro Loco di Monteprandone. Era presente il presidente della Pro Loco Stefano Caponi, che nel suo intervento ha annunciato la realizzazione della famosa Sagra delle Olive all’ascolana, in programma dall’otto al 12 agosto nel parco Il Boschetto.
Sul lungomare, oltre alle opere degli artisti, era presente un presepe artistico della scuola di formazione di Monteprandone. Alla serata hanno partecipato il sindaco Sergio Loggi e il consigliere al Turismo e valorizzazione del centro storico Marco Romandini, con Emmanuel De Angelis della Cantina Il Conte Villa Prandone, ulteriore eccellenza del territorio lodata nel corso della serata.
Arquata del Tronto, capitanata dal sindaco Aleandro Petrucci, con la presidente della Pro Loco Maria Francesca Piermarini, ha proposto pillole di folklore del territorio e della Festa bella, che nella frazione Spelonga quest’anno, dopo l’interruzione causata nel 2016, a causa del sisma, tornerà ad animare il territorio, per tutto il mese di agosto, con una serie di appuntamenti: si tratta di una grande manifestazione in cui tutta la popolazione ricorda la Battaglia di Lepanto, alla quale parteciparono 150 spelongani, sicuramente imperdibile.
Non sono mancati momenti di folklore, che oltre ai musicisti di Arquata hanno coinvolto anche il maestro Sergio Capoferri, quest’ultimo già autore di intermezzi musicali, accompagnato da Antonio Camela e dalla sua potente voce.