Sta per prendere il via la prima edizione dell’Eco Festival. Domenica 24 maggio il centro cittadino ospiterà espositori e manifestazioni di arte varia che premieranno l ‘ecostenenibilità ambientale a partire dall’alimentazione fino al wellness organizzato da Confcommercio con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e della camera di commercio.
Nel dettaglio:
sul viale Don Minzoni ci saranno gli espositori di prodotti alimentari biologici macrobiotici, nonché prodotti per la cura e bellezza della persona e della casa.
Sul Viale della Stazione e Viale Cavallotti ci sarà la mostra di auto elettriche e a metano oltre ad uno spazio interamente dedicato ai giochi per bambini con percorsi naturali sensoriali e laboratori di riciclo. Ci sarà anche la pista elettrica di Kart per i più piccoli.
Su Via Oberdan ci saranno le associazioni sportive, e centri benessere che pubblicizzeranno i loro servizi volti al mantenimento della salute della persona attraverso un adeguato esercizio fisico e mentale.
In Piazzetta Silenzi si saranno le esibizioni di Yoga, Arti marziali, Zumba, spinning, difesa personale e walking.
Sul lungomare verso nord ci saranno le esibizioni sportive legate alla Pallavolo organizzate dalla Volley Angels e nel tratto sud giochi e gonfiabili per i bambini.
In collaborazione con l’associazione vegana Veggie People ci saranno tra il teatro comunale e la Sala Castellani manifestazioni culturali che si propongono si suggerire uno stile di vita equilibrato in armonia con la natura e gli altri animali, per un benessere totale di mente e corpo.
Un’alternativa nutrizionale all’attuale modello alimentare consumistico, nel rispetto del pianeta e di tutti i suoi abitanti.
Dalle 14 alle 15,oo Sala Castellani: convegno dal titolo Al di la dell’ecologia a cura di Michela Pettorali laureata in Medicina Veterinaria all’Università di Pisa
Dalle 15,00 alle 16,00 convegno dal titolo essere Dona :femminilità consapevole ed ecosostenibile a cura dell’ostetrica Angela Nucera.
Dalle 16,00 alle 17,00 convegno dal titolo ritorno alle origini e alimentazione sostenibile come prevenzione a cura di Carla Tomassini , pediatra, nutrizionista laureata a Parma e specializzata in Spagna e di Paola Di Giambattista , naturopata e nutritional cooking Consultant diplomata al CNM di Padova.
Dalle 17.00 alle 19,00 al teatro Comunale Viaggi senza ritorno: cosa si nasconde dietro la carne di cavallo a cura di Roberto Verdenelli e Alessia Gasperini rappresentanti dell’associazione Essere Animali
Dalle 19,00 alle 20,00 al teatro comunale convegno sul Veganismo come tendenza che può cambiare il mondo a cura di franco Libero Manco studioso si etica
Dalle 21,00 alle 23,00 Kala Mandir in concerto con un canto di bhajan e Kirtan che è un canto sacro in sanscrito.
In caso di maltempo l’ecofestival sarà replicato domenica 7 giugno.